
Master di primo livello
Sei uno studente laureato che vuole specializzarsi e accrescere le competenze in un ambito particolare? Leggi il nostro manuale con tutte le informazioni principali sul master di primo livello: che cos'è, quali sono i requisiti per accedervi, quali sono le opportunità formative e quali gli sbocchi professionali.
Nel corso della formazione accademica di una persona sono molteplici le possibilità per approfondire le proprie competenze e conoscenze in un determinato settore. Oltre ai corsi di laurea ci sono anche i master che permettono di frequentare dei corsi altamente specifici sulle aree tematiche oggetto del master. La differenziazione tra i corsi di laurea e i master è che i secondi hanno un accesso programmato per selezionare i candidati più idonei e formare dei gruppi di lavoro in grado di collaborare per portare a termine studi e ricerche. I formatori di un master hanno bisogno di avere un rapporto più diretto con gli studenti proprio per assicurare la qualità della formazione e permettere di monitorare e supervisionare quello che viene appreso e svolto.
I master si distinguono in due categorie: quelli di primo livello e quelli di secondo livello. Per accedere ai primi è necessario aver conseguito una laurea triennale o un titolo a esso equipollente, mentre l'accesso ai secondi è subordinato al conseguimento di una laurea magistrale o di un titolo che abbia lo stesso valore nell'ordinamento italiano. Esiste questa distinzione perché i master di primo livello sono concepiti in modo tale da poter essere comprensibili dagli studenti, mentre i master di secondo livello essendo più specialistici presuppongono un tipo di preparazione già più approfondita che può essere acquisita solo con il conseguimento di una laurea specialistica, o comunque al termine del ciclo dei cinque anni universitari.
Solitamente i master di primo livello vertono su un aspetto specifico che è stato trattato nel corso della laurea triennale per approfondirlo e per fornire anche le competenze tecniche e pratiche per poter tradurre le conoscenze nell'ambito del mercato del lavoro. Si può trattare di una metodica specifica che ha bisogno di ulteriore formazione e pratica per poter essere appresa, o di un modello teorico o di un orientamento specifico in cui si declina la tematica accennata durante le lezioni di un corso triennale di laurea.
Il valore aggiunto dei master di primo livello è che possono fornire con più sicurezza uno sbocco lavorativo rispetto alla sola laurea triennale poiché negli stage e nei tirocini svolti si creano le collaborazioni che lo studente potrà sfruttare una volta concluso il master. Per conseguire il master di primo livello è necessario svolgere tutte le prove teoriche e pratiche richieste dal piano di studi e comporre una tesina finale sull'esperienza svolta o sull'approfondimento di un tema trattato e messo in pratica.
Nel corso della formazione accademica di una persona sono molteplici le possibilità per approfondire le proprie competenze e conoscenze in un determinato settore. Oltre ai corsi di laurea ci sono anche i master che permettono di frequentare dei corsi altamente specifici sulle aree tematiche oggetto del master. La differenziazione tra i corsi di laurea e i master è che i secondi hanno un accesso programmato per selezionare i candidati più idonei e formare dei gruppi di lavoro in grado di collaborare per portare a termine studi e ricerche. I formatori di un master hanno bisogno di avere un rapporto più diretto con gli studenti proprio per assicurare la qualità della formazione e permettere di monitorare e supervisionare quello che viene appreso e svolto.
I master si distinguono in due categorie: quelli di primo livello e quelli di secondo livello. Per accedere ai primi è necessario aver conseguito una laurea triennale o un titolo a esso equipollente, mentre l'accesso ai secondi è subordinato al conseguimento di una laurea magistrale o di un titolo che abbia lo stesso valore nell'ordinamento italiano. Esiste questa distinzione perché i master di primo livello sono concepiti in modo tale da poter essere comprensibili dagli studenti, mentre i master di secondo livello essendo più specialistici presuppongono un tipo di preparazione già più approfondita che può essere acquisita solo con il conseguimento di una laurea specialistica, o comunque al termine del ciclo dei cinque anni universitari.
Solitamente i master di primo livello vertono su un aspetto specifico che è stato trattato nel corso della laurea triennale per approfondirlo e per fornire anche le competenze tecniche e pratiche per poter tradurre le conoscenze nell'ambito del mercato del lavoro. Si può trattare di una metodica specifica che ha bisogno di ulteriore formazione e pratica per poter essere appresa, o di un modello teorico o di un orientamento specifico in cui si declina la tematica accennata durante le lezioni di un corso triennale di laurea.
Il valore aggiunto dei master di primo livello è che possono fornire con più sicurezza uno sbocco lavorativo rispetto alla sola laurea triennale poiché negli stage e nei tirocini svolti si creano le collaborazioni che lo studente potrà sfruttare una volta concluso il master. Per conseguire il master di primo livello è necessario svolgere tutte le prove teoriche e pratiche richieste dal piano di studi e comporre una tesina finale sull'esperienza svolta o sull'approfondimento di un tema trattato e messo in pratica.