Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Diploma » Come diplomarsi » Diploma di istituto superiore per le industrie artistiche
Diploma di istituto superiore per le industrie artistiche

Diploma di istituto superiore per le industrie artistiche

Per gli appassionati di design, che già sanno di voler intraprendere questo mestiere da grandi, dopo le superiori è possibile ottenere il diploma di istituto superiore per le industrie artistiche (solitamente abbreviato con l’acronimo ISIA). Questo titolo di studi è dedicato all’apprendimento del design industriale e fa parte degli enti di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM) riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, come conservatori e accademie di belle arti.

Per accedere ai corsi ISIA è necessario essere in possesso di un diploma di scuola superiore, che consente di iscriversi ai corsi di primo livello. Anche il diploma di istituto superiore per le industrie artistiche segue infatti la formula del 3+2, comune a tutti gli enti AFAM, accomunandoli all’università. I corsi di primo livello sono infatti di durata triennale. Dopo aver conseguito il diploma, ci si può iscrivere ai corsi di secondo livello, di durata biennale. Oltre al diploma, per essere ammessi ai corsi ISIA è necessario superare un test di ammissione, che prevede un questionario in cui si valuta la preparazione iniziale dei candidati, che vengono anche sottoposti a un colloquio orale. Infine concorre al punteggio per l’ammissione il proprio voto di maturità. Una volta sostenuta la prova. Una volta fatta la media dei punteggi su questi tre elementi (test, colloquio e voto di maturità) si è inseriti in una graduatoria, resa pubblica sul sito dell’ente formativo e presso la sua segreteria didattica.

Benché non sia vincolante la provenienza da un particolare istituto di istruzione superiore, è ovvio che vi sono alcune scuole superiori che preparano meglio al mestiere di designer e a un futuro ingresso a una scuola di design, come l’indirizzo design del liceo artistico o l’indirizzo grafico dell’istituto tecnico.

Tra gli insegnamenti previsti nel piano didattico per chi vuole conseguire il diploma, in particolare quello di istituto superiore per le industrie artistiche vi sono matematica per il design, storia del design, semiotica, web design, disegno, progettazione, ergonomia, teoria della forma… Una volta dati tutti gli esami previsti e conseguiti tutti i crediti necessari (180 CFA, Crediti Formativi Accademici, per la triennale e 120 per la biennale), si deve sostenere una prova finale, similmente a quanto accade all’università.

In Italia sono molti gli istituti attivi, tra questi il più famoso è l’ISIA di Roma, ma esistono anche centri di formazione riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione nel nord e nel sud Italia. Come accade per le università, anche per conseguire il diploma di istituto superiore per le industrie artistiche vi sono dei costi da sostenere ed è richiesto il versamento di tasse e contributi per l’iscrizione, solitamente commisurati alla propria fascia di reddito e da cui si può essere esentati nel caso di assegnazione di borse di studio istituite dalle scuole di design stesse oppure promosse da aziende ed enti di ricerca collegati. Le scuole ISIA sfruttano infatti spesso diverse forme di partnership con varie aziende e industrie, che ad esempio ospitano gli studenti per tirocini formativi o periodi di stage anche al termine degli studi.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€