Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Diploma » Come diplomarsi » Cambiare scuola superiore
Cambiare scuola superiore

Cambiare scuola superiore

Scegliere la scuola più adatta alle proprie capacità e aspirazioni, dopo il superamento dell’esame delle scuole medie inferiori, non è così semplice e può accadere che una volta iniziati gli studi si possa cambiare idea e voler proseguire il proprio percorso formativo in un’altra scuola. Questa scelta può essere dovuta alle materie del piano di studi, che non rispecchiano le proprie aspettative, o a un’insoddisfazione nei confronti del corpo docente o dei compagni. Può altrimenti capitare che ci si debba trasferire in un altro quartiere o in un’altra città. In tutti questi casi è necessario quindi cambiare scuola superiore.

Il primo passo da compiere è domandarsi quale scuola superiore scegliere. Nel caso in cui si debba cambiare per un trasferimento o ci sia un problema con i docenti o con i compagni, si opterà per una scuola omologa a quella di provenienza. Più difficile è il caso di chi ha compreso, una volta iniziate le superiori, che il piano di studi non è adatto alle proprie capacità e attitudini e non riesce nelle materie previste da quel corso di studi. Bisognerà quindi valutare le altre scuole superiori, considerando le materie caratterizzanti e gli sbocchi lavorativi, un aspetto molto importante da considerare. Sul sito del MIUR, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è disponibile un’utile sezione di orientamento.

È bene sapere che si può cambiare scuola superiore, prima del conseguimento del diploma al quinto anno, in qualunque momento dell’anno, anche se è consigliabile, a meno che non si sia costretti altrimenti per problemi familiari ecc., effettuare questo passaggio prima dell’inizio dell’anno scolastico, in modo che si possa essere da subito in pari con il programma e non sia necessario recuperare ulteriori differenze di preparazione, oltre a quelle che si possono riscontrare su ciò che si è studiato negli anni precedenti. A questo proposito, è utile sapere che in alcune scuole, soprattutto nel caso in cui la scuola di provenienza sia molto diversa da quella di destinazione, può essere richiesto di affrontare una prova d’ingresso. Se si effettua il passaggio da un liceo scientifico a un classico durante il secondo anno, ad esempio, sarà necessario recuperare le conoscenze di greco del primo anno che non si sono apprese. Cosa che sarà possibile fare durante l’estate, ad esempio attraverso ripetizioni private.

Una volta scelta la scuola in cui trasferirsi, è necessario sbrigare gli oneri burocratici. È consigliabile chiedere un colloquio con entrambi i dirigenti scolastici interessati, prima con quello della nuova scuola e poi con quello della scuola di provenienza, a cui si dovrà anche chiedere il nulla osta, l’autorizzazione necessaria per effettuare il passaggio nel nuovo istituto, obbligatorio anche nel caso in cui non sia ancora iniziato l’anno, ma l’iscrizione sia già avvenuta.

Il nulla osta per cambiare la scuola superiore, se è ben motivato, non può essere negato. La domanda da compilare prevede che vi si appongano le motivazioni, una parte molto importante della richiesta, che, se carente di informazioni in merito, può essere respinta. Una volta ottenuto il nulla osta della scuola di provenienza, si può fare regolare domanda d’iscrizione presso la nuova scuola e proseguire il percorso scolastico sino al conseguimento del diploma.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€