Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Diploma » Come diplomarsi » Nulla osta scuola
Nulla osta scuola

Nulla osta scuola

Durante gli anni della scuola dell'obbligo o successivamente, alle superiori, può accadere che una volta iniziati gli studi si possa cambiare idea e voler proseguire il proprio percorso formativo in un’altra scuola. Può anche capitare, ad esempio, che a causa di un trasferimento in un’altra città sia necessario cambiare scuola. In questi casi ciò che serve è il nulla osta della scuola di provenienza, il documento necessario per effettuare il passaggio nel nuovo istituto. Un nulla osta, nel linguaggio comune, è un’autorizzazione a compiere una determinata azione e certifica che nulla ostacola (dal latino nihil obstat, “niente si oppone”) allo svolgimento dell’atto richiesto.

Il nulla osta della scuola certifica che l’istituto di provenienza non è più responsabile dello studente e che questi non è vincolato agli obblighi scolastici presso l’istituto, quali la frequenza alle lezioni, un elemento fondamentale soprattutto nel caso della scuola pubblica, in cui, nel caso di assenze prolungate, scatta l’obbligo di segnalazione alle autorità giudiziarie. La richiesta di nulla osta, inoltre, è obbligatoria anche se l’anno scolastico non è ancora iniziato, ma si è già effettuata l’iscrizione.

Per legge, come spiegato sul sito del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, il nulla osta della scuola di provenienza, se è ben motivato, non può essere negato. La domanda da compilare per ottenere quest’autorizzazione prevede infatti che vi si appongano le motivazioni, una parte molto importante della richiesta. Una domanda di trasferimento non motivata o in cui sono vaghe le motivazioni può essere respinta. È bene quindi spiegare nel dettaglio ciò che spinge la famiglia dello studente a chiedere il trasferimento: un cambio di residenza, problemi familiari che sono subentrati e che rendono difficile raggiungere il plesso scolastico, insoddisfazione nei confronti del corpo docente o dei compagni di classe, che hanno reso difficile la frequenza della scuola.

Soprattutto negli ultimi due casi, è bene essere molto precisi, in modo che arrivi al ministero la segnalazione ufficiale della problematica e che il dirigente scolastico non possa trovare alcun motivo per respingere la richiesta. È utile ricordare che qualora il dirigente scolastico debba rifiutare il nulla osta (può capitare nei casi in cui la scuola corra il rischio di vedersi sparigliati i numeri di iscritti nelle classi, con conseguenti problemi organizzativi per la distribuzione degli insegnanti, ecc.) si può ricorrere al TAR, il Tribunale Amministrativo Regionale di competenza. Una volta ottenuto il nulla osta della scuola di provenienza, si può fare regolare domanda d’iscrizione presso la nuova scuola, a cui ovviamente si dovrà allegare l’autorizzazione appena ricevuta.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€