
Master ingegneria
Con questo articolo vogliamo offrire, a tutti gli ingegneri e laureati in ingegneria, una panoramica sui requisiti, gli sbocchi professionali e le opportunità lavorative offerte dai master in ingegneria, veri e propri corsi di perfezionamento e di alta formazione.
Che cosa è
Chi ha conseguito una laurea triennale o specialistica in ingegneria può completare la propria formazione con un master in ingegneria di primo o di secondo livello. Spesso la preparazione fornita dai corsi universitari non è sufficiente allo studente né per essere competente né per poter entrare nel mercato del lavoro, mentre con un master la qualità della formazione aumenta come le possibilità di trovare lavoro. Questo succede perché i master sono organizzati in maniera tale da consentire un rapporto più diretto tra formatori e alunni, in modo da assicurare una supervisione più attenta e costante. I master, infatti, prevedono la partecipazione di pochi alunni per volta per assicurare che la formazione erogata venga adeguatamente appresa e messa in pratica. Un vantaggio dei master è quello di avere contatti e collaborazioni con enti e strutture che istruiscono gli alunni durante il periodo di stage o di tirocinio e che possono dare la possibilità di continuare la propria esperienza in quell'azienda al termine del periodo considerato formativo. Quindi i momenti di tirocinio sono molto importanti non solo per la pratica che possono insegnare ma anche per le opportunità che possono offrire.
Requisiti per l'accesso
Chi intende frequentare un master di primo o di secondo livello deve aver conseguito, rispettivamente, una laurea triennale o una laurea specialistica. Sono ammessi tutti i corsi di laurea afferenti alla classe di laurea di ingegneria e i titoli considerati equipollenti a quelli indicati. Anche chi ha conseguito la laurea all'estero può frequentare un master organizzato in Italia purché il titolo estero sia riconosciuto dall'ordinamento italiano. Per saperne di più si consiglia la lettura dell'articolo sull'equipollenza delle lauree triennali. Oltre al possesso dell'idoneo titolo di studio lo studente deve superare anche il colloquio di ingresso e in alcuni casi sostenere una prova che mira a selezionare i candidati più idonei a poter frequentare il master. Solitamente i master di primo livello in ingegneria sono: Gestione dei sistemi logistici, Management e auditing dei sistemi integrati ambiente, qualità e sicurezza per la sostenibilità, Materiali e tecniche diagnostiche nel settore dei beni culturali, Produzione della carta/cartone e gestione del sistema produttivo, Turismo e ict mentre quelli di secondo livello sono : Management in sicurezza nei luoghi di lavoro e valutazione dei rischi (esperto in sicurezza), Nuclear safety and security, Smart cities, Soluzioni innovative nell’ingegneria edile, Sustainable energy system management, Gestione delle risorse energetiche, Industrials management, Agribusiness and Food Management, 3D Digital Modelling e molti altri che potrete trovare nelle offerte formative annuali degli enti formatori pubblici e privati.
Sbocchi professionali
Le opportunità lavorative sono strettamente connesse alla tipologia di master e alla modalità di svolgimento del proprio tirocinio.
Che cosa è
Chi ha conseguito una laurea triennale o specialistica in ingegneria può completare la propria formazione con un master in ingegneria di primo o di secondo livello. Spesso la preparazione fornita dai corsi universitari non è sufficiente allo studente né per essere competente né per poter entrare nel mercato del lavoro, mentre con un master la qualità della formazione aumenta come le possibilità di trovare lavoro. Questo succede perché i master sono organizzati in maniera tale da consentire un rapporto più diretto tra formatori e alunni, in modo da assicurare una supervisione più attenta e costante. I master, infatti, prevedono la partecipazione di pochi alunni per volta per assicurare che la formazione erogata venga adeguatamente appresa e messa in pratica. Un vantaggio dei master è quello di avere contatti e collaborazioni con enti e strutture che istruiscono gli alunni durante il periodo di stage o di tirocinio e che possono dare la possibilità di continuare la propria esperienza in quell'azienda al termine del periodo considerato formativo. Quindi i momenti di tirocinio sono molto importanti non solo per la pratica che possono insegnare ma anche per le opportunità che possono offrire.
Requisiti per l'accesso
Chi intende frequentare un master di primo o di secondo livello deve aver conseguito, rispettivamente, una laurea triennale o una laurea specialistica. Sono ammessi tutti i corsi di laurea afferenti alla classe di laurea di ingegneria e i titoli considerati equipollenti a quelli indicati. Anche chi ha conseguito la laurea all'estero può frequentare un master organizzato in Italia purché il titolo estero sia riconosciuto dall'ordinamento italiano. Per saperne di più si consiglia la lettura dell'articolo sull'equipollenza delle lauree triennali. Oltre al possesso dell'idoneo titolo di studio lo studente deve superare anche il colloquio di ingresso e in alcuni casi sostenere una prova che mira a selezionare i candidati più idonei a poter frequentare il master. Solitamente i master di primo livello in ingegneria sono: Gestione dei sistemi logistici, Management e auditing dei sistemi integrati ambiente, qualità e sicurezza per la sostenibilità, Materiali e tecniche diagnostiche nel settore dei beni culturali, Produzione della carta/cartone e gestione del sistema produttivo, Turismo e ict mentre quelli di secondo livello sono : Management in sicurezza nei luoghi di lavoro e valutazione dei rischi (esperto in sicurezza), Nuclear safety and security, Smart cities, Soluzioni innovative nell’ingegneria edile, Sustainable energy system management, Gestione delle risorse energetiche, Industrials management, Agribusiness and Food Management, 3D Digital Modelling e molti altri che potrete trovare nelle offerte formative annuali degli enti formatori pubblici e privati.
Sbocchi professionali
Le opportunità lavorative sono strettamente connesse alla tipologia di master e alla modalità di svolgimento del proprio tirocinio.