
Liceo internazionale
Al mondo d'oggi, si sa, l'importanza di conoscere almeno una lingua straniera, se non due, è sempre più alta. Se hai appena finito le medie, allora, perché non proseguire gli studi in un liceo internazionale?
Che cosa è
Il liceo internazionale è una scuola secondaria superiore che ha tre indirizzi e che prevede l'apprendimento delle materie non sono nella lingua madre ma anche in un'altra lingua. L'obiettivo del liceo internazionale è infatti quello di fornire competenze teoriche, pratiche e linguistiche necessarie per potersi interfacciare sia in ambienti di lavoro italiani che soprattutto in ambienti lavorativi esteri. Quasi tutti i licei internazionali prevedono che il 25% delle ore di lezione sia in lingua inglese e che le discipline di scienze e storia vengano insegnate con il metodo CLIL che prevede l'affiancamento di un docente madrelingua al docente titolare della materia.
Per completare le numerose opportunità che un liceo internazionale può garantire ci sono gli scambi internazionali da effettuare nei Paesi a maggior sviluppo economico, le certificazioni internazionali che possono essere acquisite grazie alle partnership tra licei e istituzioni scolastiche straniere e l'opportunità di poter accedere alle università statunitensi e inglesi per completare la propria formazione.
I tre indirizzi in cui può essere declinato un liceo internazionale sono quello linguistico, quello scientifico e quello economico-sociale.
I requisiti per l'accesso e il piano di studi
Per potersi iscrivere in uno dei numerosi licei internazionali, è sufficiente essere in possesso della licenza media o di un titolo a essa equipollente se conseguita all'estero. Questo liceo è consigliato per chi abbia una buona predisposizione all'apprendimento delle lingue straniere e per chi intenda sviluppare la propria carriera professionale in ambito internazionale. In alcuni indirizzi del liceo internazionale, come nel liceo linguistico, viene richiesta già una buona preparazione linguistica di base per seguire le ore di lezione senza troppa difficoltà. Solitamente, chi si indirizza verso un liceo internazionale spesso ha frequentato anche le scuole elementari e medie con la doppia lingua.
Le materie comuni a tutti gli indirizzi del liceo internazionale sono: latino, storia, filosofia, matematica, fisica, scienze naturali, storia dell'arte, scienze motorie, religione. Specifiche del liceo internazionale linguistico sono geografia, relazioni internazionali e ore aggiuntive di tedesco e francese. Il liceo internazionale scientifico prevede invece l'approfondimento delle materie di matematica, fisica, scienze naturali e informatica, mentre nel liceo internazionale scienze umane vengono privilegiate le materie di storia, filosofia, scienze umane, diritto ed economia.
Sbocchi professionali e universitario
Chi ha conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un liceo internazionale può accedere a ogni facoltà universitaria italiana e iscriversi a molte delle facoltà universitarie straniere (dipende anche dalla lingua approfondita e dalle partnership tra i vari enti formativi), oltre che ad avere libero accesso alle facoltà universitarie inglesi e statunitensi. In base alla scelta dell'indirizzo specifico del liceo e delle esperienze all'estero maturate durante i soggiorni scolastici possono essere maggiormente orientate le possibilità formative e professionali che lo studente può prendere in considerazione.
Che cosa è
Il liceo internazionale è una scuola secondaria superiore che ha tre indirizzi e che prevede l'apprendimento delle materie non sono nella lingua madre ma anche in un'altra lingua. L'obiettivo del liceo internazionale è infatti quello di fornire competenze teoriche, pratiche e linguistiche necessarie per potersi interfacciare sia in ambienti di lavoro italiani che soprattutto in ambienti lavorativi esteri. Quasi tutti i licei internazionali prevedono che il 25% delle ore di lezione sia in lingua inglese e che le discipline di scienze e storia vengano insegnate con il metodo CLIL che prevede l'affiancamento di un docente madrelingua al docente titolare della materia.
Per completare le numerose opportunità che un liceo internazionale può garantire ci sono gli scambi internazionali da effettuare nei Paesi a maggior sviluppo economico, le certificazioni internazionali che possono essere acquisite grazie alle partnership tra licei e istituzioni scolastiche straniere e l'opportunità di poter accedere alle università statunitensi e inglesi per completare la propria formazione.
I tre indirizzi in cui può essere declinato un liceo internazionale sono quello linguistico, quello scientifico e quello economico-sociale.
I requisiti per l'accesso e il piano di studi
Per potersi iscrivere in uno dei numerosi licei internazionali, è sufficiente essere in possesso della licenza media o di un titolo a essa equipollente se conseguita all'estero. Questo liceo è consigliato per chi abbia una buona predisposizione all'apprendimento delle lingue straniere e per chi intenda sviluppare la propria carriera professionale in ambito internazionale. In alcuni indirizzi del liceo internazionale, come nel liceo linguistico, viene richiesta già una buona preparazione linguistica di base per seguire le ore di lezione senza troppa difficoltà. Solitamente, chi si indirizza verso un liceo internazionale spesso ha frequentato anche le scuole elementari e medie con la doppia lingua.
Le materie comuni a tutti gli indirizzi del liceo internazionale sono: latino, storia, filosofia, matematica, fisica, scienze naturali, storia dell'arte, scienze motorie, religione. Specifiche del liceo internazionale linguistico sono geografia, relazioni internazionali e ore aggiuntive di tedesco e francese. Il liceo internazionale scientifico prevede invece l'approfondimento delle materie di matematica, fisica, scienze naturali e informatica, mentre nel liceo internazionale scienze umane vengono privilegiate le materie di storia, filosofia, scienze umane, diritto ed economia.
Sbocchi professionali e universitario
Chi ha conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un liceo internazionale può accedere a ogni facoltà universitaria italiana e iscriversi a molte delle facoltà universitarie straniere (dipende anche dalla lingua approfondita e dalle partnership tra i vari enti formativi), oltre che ad avere libero accesso alle facoltà universitarie inglesi e statunitensi. In base alla scelta dell'indirizzo specifico del liceo e delle esperienze all'estero maturate durante i soggiorni scolastici possono essere maggiormente orientate le possibilità formative e professionali che lo studente può prendere in considerazione.