Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Diploma » Come diplomarsi » Liceo economico sociale
Liceo economico sociale

Liceo economico sociale

Che cosa è
Il liceo economico sociale è una nuova tipologia di scuola secondaria superiore attraverso la quale si possono studiare contemporaneamente sia le materie umanistiche che quelle economiche, in un'ottica di reciproca complementarità. L'intento del liceo socio economico è infatti quello di far conseguire un diploma che costituisca un ponte tra le tematiche sociali e le applicazioni economiche, in modo da favorire l'ideazione e la realizzazione di interventi sociali che prendano in considerazione sia la centralità dei fabbisogni dei destinatari che la fattibilità economica soprattutto in termini di costi e benefici.
L'approccio multidisciplinare dell'istituto economico sociale consente allo studente di avere una preparazione variegata sui principali aspetti delle scienze economiche e sociali e di potersi interfacciare con contesti e persone diverse grazie all'apprendimento di differenti linguaggi tecnici e della conoscenza delle dinamiche che possono scaturire da interventi tesi al cambiamento e al miglioramento delle condizioni iniziali. Per questo molto importanti sono anche gli approfondimenti sociologici e giuridici che servono ad avere lenti interpretative diverse dello stesso fenomeno, in modo da avere una visione più precisa della situazione da analizzare e modificare.

Requisiti per l'accesso e piano di studi
Per potersi iscrivere al primo anno del liceo economico sociale è sufficiente aver conseguito il diploma di licenza media o un titolo ad esso equipollente se conseguito al di fuori dell'ordinamento italiano. Il piano di studi prevede solitamente un biennio iniziale con materie generali e un triennio finale costituito da materie specifiche e laboratori tecnici e pratici che spesso possono portare allo svolgimento di stage che sono molto importanti per poter acquisire maggiori competenze pratiche e per poter creare i giusti contatti da utilizzare nel momento in cui si avrà bisogno di un posto di lavoro.

Fra le materie affrontate al liceo economico sociale, nel triennio vengono approfondite le principali teorie sociologiche, economiche, giuridiche e sociali nelle varie declinazioni utili sia dal punto di vista teorico ed interpretativo che dal punto di vista procedurale. Molto importante, al termine del liceo economico sociale, è aver imparato una seconda lingua ad un buon livello poiché si presuppone che con competenze di questo genere ci si possa facilmente interfacciare con nazionalità diverse.
Le materie inserite nel piano di studi di un liceo economico sociale sono le seguenti: lingua e letteratura italiana, inglese, una seconda lingua straniera tra francese e spagnolo, storia, geografia, filosofia, scienze umane, matematica, fisica, diritto ed economia politica, scienze naturali, disegno e storia dell'arte, scienze motorie, religione e formazione.

Sbocchi professionali
Gli studenti che abbiano conseguito il diploma presso un liceo economico sociale - da sottolineare, la possibilità di conseguirlo anche con la formula del diploma serale - possono partecipare ai concorsi pubblici, possono iscriversi alle scuole di Alta formazione artistica, musicale e coreutica o trovare un impiego in un settore simile a quello in cui è stato svolto lo stage previsto solitamente nel quarto anno del liceo. A seconda dell'ambito che si sceglierà di approfondire gli sbocchi lavorativi possono cambiare considerevolmente quindi si consiglia di valutare attentamente i settori più promettenti.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€