
Liceo classico
Il liceo classico è la più antica scuola di istruzione secondaria di secondo grado, che fornisce una preparazione culturale molto vasta e di alto livello.
Il programma di insegnamento e apprendimento è incentrato prevalentemente sulle materie umanistico–letterarie, con una particolare attenzione alla letteratura italiana, latina e greca, sulla storia, l’arte e la filosofia. Tale percorso di studi mira a sviluppare negli studenti un approccio intellettuale flessibile, rendendoli capaci di apprendere in maniera rapida e sintetica concetti e nozioni di varia complessità.
Esattamente come per il liceo scientifico, a seguito della riforma dell’autonomia scolastica, anche nel liceo classico sono state introdotte alcune sperimentazioni con l’obiettivo di specificare e approfondire il programma di offerta formativa. Tra queste si ricordano: l’indirizzo in comunicazione, che contempla lo studio della scienza della comunicazione e l’inserimento nel programma di materie come diritto, economia e di un paio di ore in più di matematica e scienze; l’indirizzo PNI linguistico, che prevede l’apprendimento di una seconda lingua straniera e l’approfondimento della matematica e dell’informatica, al fine di rispondere sempre più alle esigenze di cittadinanza europea.
Il percorso di studio classico contempla un quinquennio idealmente suddiviso in un biennio di ginnasio e in un triennio di liceo, al termine dei quali occorrerà sostenere l’esame di maturità classica.
La vasta cultura di base e il buon allenamento intellettuale che con il percorso di studi classici è possibile maturare, a cui si aggiungono anche le peculiari sperimentazioni, rendono lo studente preparato ad affrontare qualunque facoltà universitaria, soprattutto quelle letterarie, storiche e filosofiche. Con il diploma di liceo classico è altresì possibile accedere ai concorsi pubblici presso le amministrazioni statali e ai colloqui presso aziende private che richiedano come unica qualifica il diploma.
Il programma di insegnamento e apprendimento è incentrato prevalentemente sulle materie umanistico–letterarie, con una particolare attenzione alla letteratura italiana, latina e greca, sulla storia, l’arte e la filosofia. Tale percorso di studi mira a sviluppare negli studenti un approccio intellettuale flessibile, rendendoli capaci di apprendere in maniera rapida e sintetica concetti e nozioni di varia complessità.
Esattamente come per il liceo scientifico, a seguito della riforma dell’autonomia scolastica, anche nel liceo classico sono state introdotte alcune sperimentazioni con l’obiettivo di specificare e approfondire il programma di offerta formativa. Tra queste si ricordano: l’indirizzo in comunicazione, che contempla lo studio della scienza della comunicazione e l’inserimento nel programma di materie come diritto, economia e di un paio di ore in più di matematica e scienze; l’indirizzo PNI linguistico, che prevede l’apprendimento di una seconda lingua straniera e l’approfondimento della matematica e dell’informatica, al fine di rispondere sempre più alle esigenze di cittadinanza europea.
Il percorso di studio classico contempla un quinquennio idealmente suddiviso in un biennio di ginnasio e in un triennio di liceo, al termine dei quali occorrerà sostenere l’esame di maturità classica.
La vasta cultura di base e il buon allenamento intellettuale che con il percorso di studi classici è possibile maturare, a cui si aggiungono anche le peculiari sperimentazioni, rendono lo studente preparato ad affrontare qualunque facoltà universitaria, soprattutto quelle letterarie, storiche e filosofiche. Con il diploma di liceo classico è altresì possibile accedere ai concorsi pubblici presso le amministrazioni statali e ai colloqui presso aziende private che richiedano come unica qualifica il diploma.