
Diploma servizi commerciali
Il diploma in servizi commerciali è un titolo di istruzione professionale, facente parte del settore dei servizi, uno dei due settori in cui sono ripartiti gli istituti professionali dopo la riforma del 2010. Esso sostituisce il diploma di istituto professionale in servizi commerciali e turistici.
Il corso di studi è di 5 anni, strutturati secondo il modello del 2+2+1. Oltre alle materie di base, come italiano, inglese e matematica, vi sono materie che si affrontano per tutto il quinquennio, come la seconda lingua straniera e tecniche professionali dei servizi commerciali. Nel primo biennio si studiano poi fisica, chimica e informatica, mentre nel secondo biennio e nell’ultimo anno è previsto lo studio di diritto ed economia e di tecniche di comunicazione. Le ore di lezione settimanali sono 32 e hanno una durata di 60 minuti (a differenza delle 36 ore di 50 minuti degli istituti previgenti la riforma). Molte di queste si svolgono in laboratorio e prevedono la compresenza di due discipline e due insegnanti di materie affini (come chimica e fisica, ad esempio).
Al termine del quinquennio di studi, per conseguire il diploma in servizi commerciali è necessario affrontare l’esame di maturità, costituito da una prima prova di italiano, una seconda prova che varia per ogni tipo di scuola superiore (l’elenco completo delle ultime tracce è disponibile sul sito del Ministero dell’Istruzione), una terza prova che verte su alcuni argomenti dell’ultimo anno, spesso proposta in forma di domande a risposta chiusa. Infine vi è la prova orale, in cui lo studente presenta una tesina, un elaborato proprio in cui approfondisce determinati aspetti di diverse materie, in genere trovando un filo conduttore che le accomuni.
Gli sbocchi lavorativi di chi ha conseguito un diploma in servizi commerciali sono molteplici e sarà possibile essere impiegati, in aziende di vari settori, in qualità di assistente amministrativo, addetto alla contabilità, agente di commercio, addetto alle risorse umane, alla gestione della logistica o impiegato nell’area marketing. Inoltre sono in sintonia con il profilo creato nel corso del quinquennio di studi tutte le attività connesse con la comunicazione e con la promozione, commerciale, turistica o pubblicitaria. Sarà possibile anche trovare lavoro presso enti pubblici, solitamente accessibili tramite concorso.
Un’altra opzione è naturalmente quella di proseguire gli studi. Le facoltà consigliate a chi ha conseguito il diploma in servizi commerciali sono diverse, come quelle in scienze economiche (in particolare economia e commercio, commercio estero e commercio internazionale) e in scienze della comunicazione. In alternativa, vi sono alcuni istituti tecnici superiori in cui affinare e approfondire le conoscenze acquisite, in particolare quelli in servizi alle imprese, presenti a Bergamo, Brescia, Recanati e Viterbo.
Il corso di studi è di 5 anni, strutturati secondo il modello del 2+2+1. Oltre alle materie di base, come italiano, inglese e matematica, vi sono materie che si affrontano per tutto il quinquennio, come la seconda lingua straniera e tecniche professionali dei servizi commerciali. Nel primo biennio si studiano poi fisica, chimica e informatica, mentre nel secondo biennio e nell’ultimo anno è previsto lo studio di diritto ed economia e di tecniche di comunicazione. Le ore di lezione settimanali sono 32 e hanno una durata di 60 minuti (a differenza delle 36 ore di 50 minuti degli istituti previgenti la riforma). Molte di queste si svolgono in laboratorio e prevedono la compresenza di due discipline e due insegnanti di materie affini (come chimica e fisica, ad esempio).
Al termine del quinquennio di studi, per conseguire il diploma in servizi commerciali è necessario affrontare l’esame di maturità, costituito da una prima prova di italiano, una seconda prova che varia per ogni tipo di scuola superiore (l’elenco completo delle ultime tracce è disponibile sul sito del Ministero dell’Istruzione), una terza prova che verte su alcuni argomenti dell’ultimo anno, spesso proposta in forma di domande a risposta chiusa. Infine vi è la prova orale, in cui lo studente presenta una tesina, un elaborato proprio in cui approfondisce determinati aspetti di diverse materie, in genere trovando un filo conduttore che le accomuni.
Gli sbocchi lavorativi di chi ha conseguito un diploma in servizi commerciali sono molteplici e sarà possibile essere impiegati, in aziende di vari settori, in qualità di assistente amministrativo, addetto alla contabilità, agente di commercio, addetto alle risorse umane, alla gestione della logistica o impiegato nell’area marketing. Inoltre sono in sintonia con il profilo creato nel corso del quinquennio di studi tutte le attività connesse con la comunicazione e con la promozione, commerciale, turistica o pubblicitaria. Sarà possibile anche trovare lavoro presso enti pubblici, solitamente accessibili tramite concorso.
Un’altra opzione è naturalmente quella di proseguire gli studi. Le facoltà consigliate a chi ha conseguito il diploma in servizi commerciali sono diverse, come quelle in scienze economiche (in particolare economia e commercio, commercio estero e commercio internazionale) e in scienze della comunicazione. In alternativa, vi sono alcuni istituti tecnici superiori in cui affinare e approfondire le conoscenze acquisite, in particolare quelli in servizi alle imprese, presenti a Bergamo, Brescia, Recanati e Viterbo.