
Diploma odontotecnico
Il diploma odontotecnico si consegue al termine del percorso di studi presso l’istituto professionale e rappresenta un titolo formativo pensato per offrire agli studenti una preparazione immediatamente spendibile nel mondo del lavoro. Questo diploma, infatti, nasce con l’obiettivo di coniugare conoscenze teoriche e competenze pratiche, proponendo un approccio didattico concreto che accompagna gli alunni verso una professionalità già strutturata. Attraverso attività di laboratorio, discipline tecniche e momenti di sperimentazione diretta, il percorso formativo aiuta gli studenti a comprendere da vicino le dinamiche del settore, fornendo basi solide per l’ingresso nel mondo professionale o per eventuali specializzazioni successive.
Tramite l’istituto professionale, settore servizi, è possibile conseguire il diploma odontotecnico seguendo il percorso di studi in “servizi socio-sanitari”. Si tratta di un ciclo di studi della scuola secondaria di secondo grado, la quale favorisce una formazione accademica e tecnica, fortemente orientata alla collocazione nel mondo del lavoro. Facendo parte dell’istituto professionale, infatti, questo diploma mira ad ampliare le competenze e le conoscenze degli studenti alternando la teoria con la pratica.
Durante i 5 anni di studio, gli alunni hanno la possibilità di specializzarsi nel settore, gettando le basi per la formazione professionale successiva all’esame di stato. Questo diploma, infatti, non rilascia una vera e propria qualifica, ma solamente un titolo professionale.
A differenza della maggior parte degli istituti, in seguito alla riforma della scuola del 2010/2011, questo corso si suddivide in 3 cicli distinti: 2 bienni + 1 anno di specializzazione professionale. L’ultimo anno consente l’accesso all’università (superando l’esame di stato).
Così come ogni istituto professionale, anche quello per odontotecnico ha un contatto diretto con il settore lavorativo. Qui, infatti, si alternano le materie tradizionali (letteratura italiana, matematica, storia, ecc) a quelle dell’indirizzo di studi.
Il primo biennio, che va dalla prima alla seconda classe, è costituito da materie a cultura generale, con accenni di anatomia, fisiologia e igiene, diritto, fisica e chimica.
Il secondo biennio risulta più specifico e si concentra sulle materie principali abbandonando fisica, chimica, biologia e diritto. Durante questi anni, che vanno dalla terza alla quarta classe, aumentano le discipline di odontotecnica tra cui rappresentazione e modellazione assieme a scienze dei materiali dentali; inoltre, si incrementano anche i laboratori pratici.
L’ultimo anno, il quinto, ha una forte impronta pratica: aumentano le ore dando largo spazio a gnatologia ed esercitazioni di laboratorio e odontotecnica. Per preparare gli studenti al mondo del lavoro, in quinta si affronta una nuova materia: diritto e pratica commerciale, legislazione socio-sanitaria, volta a fornire le conoscenze per avviare un’attività.
Al termine del percorso di studi gli alunni dovranno affrontare l’esame di stato tramite cui si può conseguire il diploma odontotecnico.
Scopo di questo corso di studi è quello di fornire le conoscenze per operare e progettare impianti ortodontici .
Per quanto riguarda gli sbocchi lavorativi, questo diploma permette di avviare una carriera in veste di tecnico, progettando e realizzando protesi in stretto contatto con il medico dentista. Dopo aver ottenuto la qualifica professionale, si può avviare un’attività propria per la progettazione, oppure lavorare come dipendente presso degli studi privati.
Una volta conseguito il diploma odontotecnico, gli studenti possono valutare diverse opportunità formative per ampliare le proprie competenze e rafforzare il proprio percorso professionale. Il primo passo è rappresentato dal conseguimento del diploma di qualifica professionale odontotecnico, necessario per operare pienamente nel settore e riconosciuto come titolo abilitante per l’esercizio della professione. Questo percorso permette di consolidare quanto già appreso durante gli anni scolastici, approfondendo gli aspetti tecnici, progettuali e operativi relativi alla realizzazione di dispositivi protesici.
Chi desidera proseguire con la formazione accademica può iscriversi all’università. Il diploma, infatti, consente l’accesso a vari corsi di laurea, in particolare nelle facoltà dell’area sanitaria. Le opzioni più coerenti sono i corsi in Tecniche di laboratorio biomedico, Scienze e tecnologie dei materiali o Professioni sanitarie, utili per acquisire una preparazione più ampia e trasversale.
Un’altra possibilità è quella di frequentare corsi professionali avanzati che permettono di specializzarsi in ambiti specifici dell’odontotecnica, come l’uso delle tecnologie digitali, la progettazione in CAD-CAM, la gnatologia applicata o la realizzazione di protesi estetiche. Questi percorsi risultano particolarmente utili per aggiornarsi su strumenti e metodologie sempre più richiesti nel mercato del lavoro.
Gli studenti che desiderano avviare una propria attività possono invece orientarsi verso corsi dedicati al management e alla gestione d’impresa, fondamentali per costruire e mantenere un laboratorio competitivo. Programmi formativi dedicati alla normativa sanitaria, all’amministrazione e al marketing completano il profilo professionale di chi vuole intraprendere la strada dell’imprenditorialità.
La formazione post-diploma rappresenta quindi un elemento essenziale per valorizzare quanto appreso durante gli studi e costruire un percorso professionale solido, aggiornato e capace di rispondere alle richieste del settore odontotecnico.
Cosa è
Tramite l’istituto professionale, settore servizi, è possibile conseguire il diploma odontotecnico seguendo il percorso di studi in “servizi socio-sanitari”. Si tratta di un ciclo di studi della scuola secondaria di secondo grado, la quale favorisce una formazione accademica e tecnica, fortemente orientata alla collocazione nel mondo del lavoro. Facendo parte dell’istituto professionale, infatti, questo diploma mira ad ampliare le competenze e le conoscenze degli studenti alternando la teoria con la pratica.
Durante i 5 anni di studio, gli alunni hanno la possibilità di specializzarsi nel settore, gettando le basi per la formazione professionale successiva all’esame di stato. Questo diploma, infatti, non rilascia una vera e propria qualifica, ma solamente un titolo professionale.
A differenza della maggior parte degli istituti, in seguito alla riforma della scuola del 2010/2011, questo corso si suddivide in 3 cicli distinti: 2 bienni + 1 anno di specializzazione professionale. L’ultimo anno consente l’accesso all’università (superando l’esame di stato).
Le materie di studio
Così come ogni istituto professionale, anche quello per odontotecnico ha un contatto diretto con il settore lavorativo. Qui, infatti, si alternano le materie tradizionali (letteratura italiana, matematica, storia, ecc) a quelle dell’indirizzo di studi.
Il primo biennio, che va dalla prima alla seconda classe, è costituito da materie a cultura generale, con accenni di anatomia, fisiologia e igiene, diritto, fisica e chimica.
Il secondo biennio risulta più specifico e si concentra sulle materie principali abbandonando fisica, chimica, biologia e diritto. Durante questi anni, che vanno dalla terza alla quarta classe, aumentano le discipline di odontotecnica tra cui rappresentazione e modellazione assieme a scienze dei materiali dentali; inoltre, si incrementano anche i laboratori pratici.
L’ultimo anno, il quinto, ha una forte impronta pratica: aumentano le ore dando largo spazio a gnatologia ed esercitazioni di laboratorio e odontotecnica. Per preparare gli studenti al mondo del lavoro, in quinta si affronta una nuova materia: diritto e pratica commerciale, legislazione socio-sanitaria, volta a fornire le conoscenze per avviare un’attività.
Obiettivi e sbocchi professionali
Al termine del percorso di studi gli alunni dovranno affrontare l’esame di stato tramite cui si può conseguire il diploma odontotecnico.
Scopo di questo corso di studi è quello di fornire le conoscenze per operare e progettare impianti ortodontici .
Per quanto riguarda gli sbocchi lavorativi, questo diploma permette di avviare una carriera in veste di tecnico, progettando e realizzando protesi in stretto contatto con il medico dentista. Dopo aver ottenuto la qualifica professionale, si può avviare un’attività propria per la progettazione, oppure lavorare come dipendente presso degli studi privati.
Opportunità di formazione dopo il diploma di maturità odontotecnico
Una volta conseguito il diploma odontotecnico, gli studenti possono valutare diverse opportunità formative per ampliare le proprie competenze e rafforzare il proprio percorso professionale. Il primo passo è rappresentato dal conseguimento del diploma di qualifica professionale odontotecnico, necessario per operare pienamente nel settore e riconosciuto come titolo abilitante per l’esercizio della professione. Questo percorso permette di consolidare quanto già appreso durante gli anni scolastici, approfondendo gli aspetti tecnici, progettuali e operativi relativi alla realizzazione di dispositivi protesici.
Chi desidera proseguire con la formazione accademica può iscriversi all’università. Il diploma, infatti, consente l’accesso a vari corsi di laurea, in particolare nelle facoltà dell’area sanitaria. Le opzioni più coerenti sono i corsi in Tecniche di laboratorio biomedico, Scienze e tecnologie dei materiali o Professioni sanitarie, utili per acquisire una preparazione più ampia e trasversale.
Un’altra possibilità è quella di frequentare corsi professionali avanzati che permettono di specializzarsi in ambiti specifici dell’odontotecnica, come l’uso delle tecnologie digitali, la progettazione in CAD-CAM, la gnatologia applicata o la realizzazione di protesi estetiche. Questi percorsi risultano particolarmente utili per aggiornarsi su strumenti e metodologie sempre più richiesti nel mercato del lavoro.
Gli studenti che desiderano avviare una propria attività possono invece orientarsi verso corsi dedicati al management e alla gestione d’impresa, fondamentali per costruire e mantenere un laboratorio competitivo. Programmi formativi dedicati alla normativa sanitaria, all’amministrazione e al marketing completano il profilo professionale di chi vuole intraprendere la strada dell’imprenditorialità.
La formazione post-diploma rappresenta quindi un elemento essenziale per valorizzare quanto appreso durante gli studi e costruire un percorso professionale solido, aggiornato e capace di rispondere alle richieste del settore odontotecnico.
