
Diploma alberghiero serale
Per conseguire un diploma alberghiero serale ci sono varie possibilità da valutare: gli enti statali e gli enti privati, la durata del corso, le modalità d'insegnamento e il costo da sostenere per ottenere la qualifica finale. Un diploma alberghiero tradizionale prevede cinque anni di studio presso un istituto alberghiero: i piani didattici sono solitamente suddivisi in un biennio generale e in un triennio specialistico (cucina, sala, ristorazione, etc…) che sono in grado di far apprendere le nozioni pratiche e teoriche utili per svolgere la mansione. L'unico requisito richiesto per poter conseguire un diploma alberghiero è quello di essere in possesso della licenza media.
Entrando nello specifico della realtà dei corsi serali alberghieri è da evidenziare che esistono dei corsi organizzati presso gli istituti statali che svolgono lo stesso corso anche durante l'orario giornaliero e seguendo il piano didattico nazionale del MIUR, sia corsi gestiti da enti privati che attivano ogni anni dei corsi specifici per l'acquisizione delle competenze alberghiere. In orario serale è inoltre possibile anche prepararsi per ottenere l'idoneità al quinto anno che serve per recuperare più anni in uno al fine di poter poi frequentare il quinto anno di alberghiero e conseguire l'attestato finale dopo il superamento dell'esame di maturità.
Oltre ai corsi serali c'è anche la possibilità di frequentare dei corsi pomeridiani nelle seguenti aree professionali: operatore dei servizi di ristorazione nel settore cucina, operatore dei servizi di ristorazione del settore sala-bar, operatore dei servizi di ricevimento, operatore della gestione aziendale e operatore dell'impresa turistica. Ognuno di questi settore prevede lo svolgimenti di un monte ore di lezioni frontali, alle quali si aggiungono i laboratori pratici e i periodi di tirocini o stage presso strutture di ristorazione o alberghiere. A tal proposito, un'ottima occasione viene fornita dai contratti stagionali con i quali possono essere assunti quelli che hanno già acquisito delle competenze per poter lavorare nei villaggi turistici o in altre strutture turistiche e di ristorazione per fronteggiare l'aumento dei turisti in alcuni periodi dell'anno. Queste esperienze lavorative oltre a fornire un compenso permettono anche di incrementare le proprie conoscenze e di avere più possibilità di accedere a posizione lavorative future.
Anche nel caso dello svolgimento dei tirocini e di esperienze lavorative si consiglia di scegliere delle strutture che siano in grado di garantire l'affiancamento di personale già qualificato in modo da velocizzare i tempi di apprendimento e la qualità di svolgimento della mansione lavorativa.
Per avere informazioni sempre aggiornate sui corsi serali alberghieri e sulle possibilità per conseguire un diploma alberghiero serale si consiglia di consultare gli elenchi degli enti formativi statali che fanno capo al Comune, alla Provincia o alla Regione, e degli enti formativi privati che vengono finanziati in parte dalle fondazioni private.
Entrando nello specifico della realtà dei corsi serali alberghieri è da evidenziare che esistono dei corsi organizzati presso gli istituti statali che svolgono lo stesso corso anche durante l'orario giornaliero e seguendo il piano didattico nazionale del MIUR, sia corsi gestiti da enti privati che attivano ogni anni dei corsi specifici per l'acquisizione delle competenze alberghiere. In orario serale è inoltre possibile anche prepararsi per ottenere l'idoneità al quinto anno che serve per recuperare più anni in uno al fine di poter poi frequentare il quinto anno di alberghiero e conseguire l'attestato finale dopo il superamento dell'esame di maturità.
Oltre ai corsi serali c'è anche la possibilità di frequentare dei corsi pomeridiani nelle seguenti aree professionali: operatore dei servizi di ristorazione nel settore cucina, operatore dei servizi di ristorazione del settore sala-bar, operatore dei servizi di ricevimento, operatore della gestione aziendale e operatore dell'impresa turistica. Ognuno di questi settore prevede lo svolgimenti di un monte ore di lezioni frontali, alle quali si aggiungono i laboratori pratici e i periodi di tirocini o stage presso strutture di ristorazione o alberghiere. A tal proposito, un'ottima occasione viene fornita dai contratti stagionali con i quali possono essere assunti quelli che hanno già acquisito delle competenze per poter lavorare nei villaggi turistici o in altre strutture turistiche e di ristorazione per fronteggiare l'aumento dei turisti in alcuni periodi dell'anno. Queste esperienze lavorative oltre a fornire un compenso permettono anche di incrementare le proprie conoscenze e di avere più possibilità di accedere a posizione lavorative future.
Anche nel caso dello svolgimento dei tirocini e di esperienze lavorative si consiglia di scegliere delle strutture che siano in grado di garantire l'affiancamento di personale già qualificato in modo da velocizzare i tempi di apprendimento e la qualità di svolgimento della mansione lavorativa.
Per avere informazioni sempre aggiornate sui corsi serali alberghieri e sulle possibilità per conseguire un diploma alberghiero serale si consiglia di consultare gli elenchi degli enti formativi statali che fanno capo al Comune, alla Provincia o alla Regione, e degli enti formativi privati che vengono finanziati in parte dalle fondazioni private.