Conservatorio Firenze
Il conservatorio di Firenze è uno dei più antichi d’Italia, istituito nel 1849 e intitolato al celebre compositore fiorentino Luigi Cherubini. Ha sede in Piazzale delle Belle Arti 2 e, oltre ai locali e alle sale del conservatorio, vanta una prestigiosa biblioteca e un importante museo degli strumenti musicali.
Il conservatorio Cherubini è oggi l’unico istituto di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM) della regione Toscana, nonché uno dei più prestigiosi conservatori della penisola, per questo accoglie studenti da ogni parte del paese anche dall'estero, grazie anche alle numerose partnership che intrattiene con istituti musicali internazione grazie ai fondi dei programmi legati all'Erasmus Plus.
Il conservatorio di Firenze annovera importanti docenti e direttori che si sono succeduti nel corso della sua storia, tra cui Giovanni Pacini, Luigi Ferdinando Casamorata, Arnaldo Bonaventura, Giacomo Setaccioli, Alberto Franchetti, Vito Frazzi, Adriano Lualdi, Guido Turchi, Firmino Sifonia, Giovanni Cicconi, Mario Pazzaglia, Flora Gagliardi, Paolo Zampini.
Per essere ammessi al conservatorio di musica di Firenze è necessario superare l’esame di ammissione, che consiste nell'esecuzione di due o tre brani precedentemente segnalati nel sito del conservatorio (su cui quindi ci si può esercitare in anticipo) e nella “lettura a prima vista” di uno studio assegnato, al momento dell'esame, dalla commissione esaminatrice.
Oltre al superamento dell’esame di ammissione, per entrare al conservatorio di Firenze è necessario essere in possesso del diploma o, comunque, conseguirlo prima del termine del primo ciclo di studi musicali. Ciò significa che gli studenti particolarmente dotati possono fare il loro ingresso al conservatorio anche prima di aver terminato le superiori. In tal caso sarà comunque necessario proseguire gli studi autonomamente, affiancando la frequenza al conservatorio allo studio per superare la maturità, cui si potrà accedere da privatista, magari con l’aiuto di ripetizioni private.
Una volta ottenuto il diploma di scuola superiore sarà possibile accedere all’esame finale per conseguire il diploma di conservatorio di primo livello. Successivamente è possibile proseguire specializzandosi con un diploma di conservatorio di secondo livello, della durata di due anni. Similmente a quanto accade per l’università, anche i due cicli di studio del conservatorio sono strutturati in crediti: gli istituti AFAM, come conservatori e accademie, sono infatti equiparati alle università e sono necessari 180 CFA (Crediti Formativi Accademici) per il triennio, mentre per il biennio si dovranno acquisire 120 CFA.
Oltre ai corsi triennali e biennali, il conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze prevede anche corsi liberi, dedicati anche a chi non è iscritto al conservatorio e vuole approfondire le proprie conoscenze musicali. Inoltre sono ancora attivi i cosiddetti “corsi tradizionali”, quelli cioè attivi prima della riforma del nuovo ordinamento. Infine, chi vuole prepararsi ai corsi veri e propri del conservatorio può accedere, sempre previo esame di ammissione, ai corsi preaccademici organizzati dallo stesso conservatorio Cherubini di Firenze.
Il conservatorio Cherubini è oggi l’unico istituto di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM) della regione Toscana, nonché uno dei più prestigiosi conservatori della penisola, per questo accoglie studenti da ogni parte del paese anche dall'estero, grazie anche alle numerose partnership che intrattiene con istituti musicali internazione grazie ai fondi dei programmi legati all'Erasmus Plus.
Il conservatorio di Firenze annovera importanti docenti e direttori che si sono succeduti nel corso della sua storia, tra cui Giovanni Pacini, Luigi Ferdinando Casamorata, Arnaldo Bonaventura, Giacomo Setaccioli, Alberto Franchetti, Vito Frazzi, Adriano Lualdi, Guido Turchi, Firmino Sifonia, Giovanni Cicconi, Mario Pazzaglia, Flora Gagliardi, Paolo Zampini.
Per essere ammessi al conservatorio di musica di Firenze è necessario superare l’esame di ammissione, che consiste nell'esecuzione di due o tre brani precedentemente segnalati nel sito del conservatorio (su cui quindi ci si può esercitare in anticipo) e nella “lettura a prima vista” di uno studio assegnato, al momento dell'esame, dalla commissione esaminatrice.
Oltre al superamento dell’esame di ammissione, per entrare al conservatorio di Firenze è necessario essere in possesso del diploma o, comunque, conseguirlo prima del termine del primo ciclo di studi musicali. Ciò significa che gli studenti particolarmente dotati possono fare il loro ingresso al conservatorio anche prima di aver terminato le superiori. In tal caso sarà comunque necessario proseguire gli studi autonomamente, affiancando la frequenza al conservatorio allo studio per superare la maturità, cui si potrà accedere da privatista, magari con l’aiuto di ripetizioni private.
Una volta ottenuto il diploma di scuola superiore sarà possibile accedere all’esame finale per conseguire il diploma di conservatorio di primo livello. Successivamente è possibile proseguire specializzandosi con un diploma di conservatorio di secondo livello, della durata di due anni. Similmente a quanto accade per l’università, anche i due cicli di studio del conservatorio sono strutturati in crediti: gli istituti AFAM, come conservatori e accademie, sono infatti equiparati alle università e sono necessari 180 CFA (Crediti Formativi Accademici) per il triennio, mentre per il biennio si dovranno acquisire 120 CFA.
Oltre ai corsi triennali e biennali, il conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze prevede anche corsi liberi, dedicati anche a chi non è iscritto al conservatorio e vuole approfondire le proprie conoscenze musicali. Inoltre sono ancora attivi i cosiddetti “corsi tradizionali”, quelli cioè attivi prima della riforma del nuovo ordinamento. Infine, chi vuole prepararsi ai corsi veri e propri del conservatorio può accedere, sempre previo esame di ammissione, ai corsi preaccademici organizzati dallo stesso conservatorio Cherubini di Firenze.