Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Home » Diploma » Come diplomarsi » Diploma perito elettrotecnico
Diploma perito elettrotecnico

Diploma perito elettrotecnico

Il diploma perito elettrotecnico è un titolo di studio che viene conseguito al termine dei cinque anni previsti per lo svolgimento dell'esame di maturità, in un istituto pubblico o privato. Gli istituti pubblici presso i quali è possibile conseguire questo titolo di studio sono gli istituti tecnici con indirizzo elettronico ed elettrotecnico: nel biennio iniziale vengono affrontate le materie generali, così da costruire una base solida per l’apprendimento delle discipline più specifiche, che diventano centrali nel triennio conclusivo. In molti contesti viene indicato anche come diploma itis perito elettrotecnico, denominazione utilizzata semplicemente per riferirsi allo stesso titolo rilasciato dagli istituti tecnici industriali.

Questa strutturazione del percorso di studi permette di acquisire sia le competenze teoriche, sia quelle pratiche direttamente collegate alle mansioni lavorative che potranno essere svolte grazie a questo titolo. Per questo motivo vengono organizzati laboratori durante l’orario scolastico e un periodo di tirocinio utile per mettere alla prova le conoscenze acquisite, svilupparne di nuove e iniziare ad avvicinarsi concretamente al mondo del lavoro. L’esperienza pratica, insieme alla crescente autonomia operativa, aiuta gli studenti a prendere confidenza con strumenti, impianti e procedure reali, facilitando così l’ingresso professionale una volta terminato il percorso.

Materie da studiare nel percorso del diploma perito elettrotecnico


Il percorso di studi che conduce al diploma di perito elettrotecnico prevede un programma articolato, pensato per accompagnare lo studente dalla formazione generale alle competenze tecniche più avanzate.

Nei primi due anni vengono affrontate le materie di base come italiano, matematica, scienze integrate, storia e inglese, fondamentali per costruire un metodo di studio efficace e una preparazione scolastica completa. Parallelamente iniziano anche le prime discipline tecniche introduttive, utili per sviluppare familiarità con l’ambito scientifico e tecnologico.

Dal terzo anno il programma diventa più specifico e orientato al settore elettrico ed elettronico. Gli studenti iniziano a studiare materie come elettrotecnica, elettronica, sistemi automatici, tecnologie elettrico-elettroniche, macchine elettriche e disegno tecnico, indispensabili per comprendere il funzionamento degli impianti, dei circuiti e delle apparecchiature. A queste si aggiungono le ore di laboratorio, durante le quali la teoria si trasforma in attività pratiche che permettono di acquisire manualità, precisione e capacità di problem solving. Progressivamente aumentano anche le esercitazioni dedicate alla progettazione, al collaudo e alla manutenzione di sistemi elettrici, così da preparare lo studente a gestire situazioni reali. Questo insieme di materie e attività garantisce una formazione completa, spendibile sia nel mondo del lavoro sia nella prosecuzione degli studi.

Requisiti per accedere e piano di studi


L'unico requisito richiesto per potersi iscrivere presso un istituto tecnico per periti elettrotecnici è quello di essere in possesso della licenza media. Questo tipo di percorso formativo è particolarmente indicato per chi ha delle predisposizioni nel campo dell'elettronica e vuole acquisire le competenze necessarie per poter svolgere la mansione. Si può ottenere anche un diploma di perito elettrotecnico serale frequentando uno dei molteplici corsi serali per giovani e adulti che abbiano come contenuti le materie previsto da un corso ordinario. Il diploma serale di elettrotecnico può essere conseguito anche recuperando gli anni persi, ottenendo l'idoneità al quinto anno per poi frequentare in orario serale anche l'ultimo anno propedeutico allo svolgimento della prova finale e all'ottenimento del titolo di studio. In ogni caso, è utile non tralasciare l'esperienza pratica e le attività laboratoriali, così da non incontrare successivi problemi nello svolgimento del lavoro.

Sbocchi professionali con il diploma perito elettrotecnico


Chi ha conseguito un diploma perito elettrotecnico può entrare facilmente nel mondo del lavoro grazie alla grande richiesta di queste figure da impiegare in laboratori e officine, con il compito di mettere a punto e riparare congegni elettrici ed elettronici, oltre che per valutare il funzionamento di un'apparecchiatura o di un sistema elettrico e gli eventuali guasti, malfunzionamenti o manomissioni. Le mansioni lavorative più accessibili sono le seguenti: assistente tecnico e installatore, installatore di impianti automatizzati, manutentore di impianti, impieghi degli uffici tecnici delle pubbliche amministrazioni, impieghi negli enti pubblici nel settore della sicurezza, insegnamento negli Istituti tecnici. Il perito elettrotecnico può inoltre aprire un proprio studio e svolgere attività da libero professionista e può proseguire la propria formazione con l'iscrizione ad una facoltà universitaria o ad un corso post diploma per acquisire maggiori competenze tecniche specifiche.

Cosa fare dopo il diploma di perito elettrotecnico


Dopo aver conseguito il diploma perito elettrotecnico, molti studenti si trovano a dover scegliere quale direzione intraprendere per costruire il proprio percorso professionale. Le possibilità sono numerose e possono adattarsi sia a chi desidera inserirsi subito nel mondo del lavoro, sia a chi preferisce continuare gli studi per ampliare il proprio bagaglio di competenze. Il diploma di maturità perito elettrotecnico rappresenta infatti una base solida, spendibile in diversi contesti, grazie alla combinazione di conoscenze teoriche, abilità pratiche e capacità di gestione delle tecnologie elettriche ed elettroniche.

Una delle prime opzioni è quella di orientarsi verso l’impiego immediato. L’esperienza maturata durante i laboratori scolastici e i periodi di tirocinio permette di presentarsi alle aziende con un profilo già operativo, capace di affrontare attività di manutenzione, installazione e verifica degli impianti. Molti diplomati scelgono di candidarsi presso aziende che lavorano nei settori dell’automazione industriale, dell’energia o della sicurezza, dove la figura del tecnico elettrotecnico è particolarmente ricercata e apprezzata per la sua versatilità. Altri ancora trovano rapidamente una posizione nelle pubbliche amministrazioni o nelle realtà legate ai servizi tecnologici, dove è richiesto personale qualificato per la gestione degli impianti elettrici.

Un altro percorso possibile è rappresentato dalla formazione avanzata. Molti studenti decidono di frequentare corsi post–diploma, istituiti per fornire una specializzazione ulteriore in ambiti come la progettazione elettrica, la domotica o la manutenzione avanzata dei sistemi industriali.

Allo stesso modo, l’università rappresenta una scelta strategica per chi desidera crescere dal punto di vista professionale, accedendo alle facoltà di ingegneria elettrica, energetica o elettronica. Questo consente di raggiungere ruoli più complessi e responsabilizzanti, ampliando le possibilità di carriera anche nel settore della ricerca e sviluppo. In ogni caso, investire nella propria formazione dopo il diploma significa aprirsi a nuove opportunità e consolidare un profilo professionale competitivo e aggiornato.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€