Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Post laurea » Master » Master medicina legale
Master medicina legale

Master medicina legale

La medicina legale è quella branca della medicina legata alla legge e al mondo del diritto. Un medico legale è chiamato in causa per vari tipi di certificazioni, come i certificati di invalidità che consentono l’ottenimento di una pensione. Il medico legale, inoltre, si occupa, come è noto, di attestare le cause della morte qualora siano sospette e viene chiamato in causa quale teste nei processi penali in cui sia necessaria la sua opinione professionale. Queste 2 principali tipologie di attività fanno parte della cosiddetta medicina forense, una delle forme di applicazione della medicina legale. L’altra è la medicina giuridica, per cui il medico legale studia la legislazione inerente l’ambito sanitario e funge da consulente per la stesura di leggi che riguardino la pratica medica.

Per diventare medico legale è necessario, dopo la laurea in medicina, frequentare una scuola di specializzazione, ottenendo così l’autorizzazione a fregiarsi del titolo di specialista in medicina legale. Chi però non vuole affrontare la scuola di specializzazione, che dura ben 5 anni, ma vuole comunque approfondire le tematiche di questa disciplina può frequentare un master in medicina legale.

In questo caso, pur non essendo medico legale a tutti gli effetti, l’aver frequentato un corso di questo tipo fornirà delle conoscenze supplementari in ambito giuridico da poter spendere nel caso in cui si voglia, in futuro, diventare manager sanitario. Inoltre, un master in medicina legale può essere focalizzato sull’applicazione della medicina legale in particolari ambiti, come quello assicurativo. Un medico che non ha frequentato la scuola di specializzazione ma un master in medicina legale potrà infatti fare da consulente esterno per compagnie assicurative e per enti quali l’INAIL, per le autorità giudiziarie o per agenzie investigative che possono aver bisogno di consulenze di questo tipo. Un master in medicina legale può essere anche frequentato da chi ha una laurea in giurisprudenza e vuole approfondire questo campo interdisciplinare e fare un’esperienza lavorativa mirata, grazie agli stage offerti da questi corsi post laurea.

Per accedere a un master in medicina legale è necessario superare le prove di selezione iniziale e versare la quota di iscrizione, che può attestarsi intorno ai 2000-5000 euro, costi relativamente bassi rispetto ad altri master in quanto, molto spesso, questo tipo di corsi sono svolti in modalità online, rivolgendosi a medici e avvocati che, dopo anni di università, tirocinio ed esame di stato per l’abilitazione, sono più maturi di altri neolaureati e, probabilmente, già lavorano. Anche in questo caso è però possibile ridurre o addirittura azzerare i costi, nel caso in cui si riesca ad ottenere una borsa di studio o un prestito d’onore.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€