
Master criminologia
Chi ha conseguito una laurea in criminologia sa quanto questa branca di studi, che abbraccia diverse discipline, sia affascinante e complessa, tanto da meritare studio e aggiornamento continui. Per questo, dopo la laurea può essere utile seguire un master in criminologia, che fornisca una specializzazione più alta in uno dei rami in cui si sviluppa questo settore.
Il criminologo, infatti, è un professionista che si occupa dei fenomeni criminali, dal punto di vista sociologico o psicologico, avendo nozioni anche giuridiche e competenze in campi quali le neuroscienze e le scienze antropologiche. Se durante l’università si sono affrontati tutti questi aspetti, focalizzandosi su una parte di essi solo nella magistrale e durante la stesura della tesi di laurea, un master in criminologia offrirà l’occasione di approfondire ulteriormente le proprie conoscenze.
Sono molti i master in criminologia, di I o II livello (dedicati rispettivamente a chi ha una laurea triennale e magistrale), che si possono frequentare e che affrontano i più diversi aspetti di questa disciplina: vi sono master sui reati economici, altri che trattano l’amministrazione e la gestione dei beni confiscati alle mafie, altri, più incentrati sugli aspetti medici, in analisi chimiche in ambito forense o in genetica forense. Inoltre è possibile seguire corsi sui fenomeni della criminalità organizzata, sull’anticorruzione, in psicologia investigativa, in psicopatologia o psichiatria forense.
Queste specializzazioni forniscono molte possibilità lavorative, anche grazie agli stage sempre presenti nei master in criminologia. Chi frequenta un corso di questo tipo potrà effettuare il tirocinio presso strutture penitenziarie o enti collegati alle autorità giudiziarie o in collaborazione con studi legali o studi di medicina legale.
I master in criminologia sono accessibili tramite prove di ingresso specifiche, in quanto, come tutti i corsi di questo tipo, sono a numero chiuso. Queste prove sono volte a certificare le competenze acquisite durante gli anni dell’università, consentendo solo ai più meritevoli di frequentare il master.
I costi dei master in criminologia oscillano tra i 2000 e i 7000 euro, cifre che variano non solo in base al tipo di master ma anche all’università interessata. Alcuni atenei, soprattutto nel Nord Italia, offrono master molto più cari rispetto ad altri presenti nel Mezzogiorno. Un’altra soluzione, inoltre, consiste nel frequentare un master online, una soluzione più economica e più adatta a chi ha problemi di orario, come gli studenti lavoratori, che potranno studiare a casa tramite video lezioni o lezioni in tempo reale impartite traamite webcam o apposite piattaforme telematiche.
I costi di un master in criminologia possono comunque ridursi o addirittura azzerarsi nel caso in cui si riesca a ottenere una borsa di studio. In alternativa, un’altra forma di finanziamento consiste nel prestito d’onore, che si può richiedere alla propria banca o ad altri istituto di credito. Tutte le informazioni su queste forme di agevolazioni economiche sono sempre presenti sul bando del master d’interesse, consultabile quasi sempre online.
Il criminologo, infatti, è un professionista che si occupa dei fenomeni criminali, dal punto di vista sociologico o psicologico, avendo nozioni anche giuridiche e competenze in campi quali le neuroscienze e le scienze antropologiche. Se durante l’università si sono affrontati tutti questi aspetti, focalizzandosi su una parte di essi solo nella magistrale e durante la stesura della tesi di laurea, un master in criminologia offrirà l’occasione di approfondire ulteriormente le proprie conoscenze.
Sono molti i master in criminologia, di I o II livello (dedicati rispettivamente a chi ha una laurea triennale e magistrale), che si possono frequentare e che affrontano i più diversi aspetti di questa disciplina: vi sono master sui reati economici, altri che trattano l’amministrazione e la gestione dei beni confiscati alle mafie, altri, più incentrati sugli aspetti medici, in analisi chimiche in ambito forense o in genetica forense. Inoltre è possibile seguire corsi sui fenomeni della criminalità organizzata, sull’anticorruzione, in psicologia investigativa, in psicopatologia o psichiatria forense.
Queste specializzazioni forniscono molte possibilità lavorative, anche grazie agli stage sempre presenti nei master in criminologia. Chi frequenta un corso di questo tipo potrà effettuare il tirocinio presso strutture penitenziarie o enti collegati alle autorità giudiziarie o in collaborazione con studi legali o studi di medicina legale.
I master in criminologia sono accessibili tramite prove di ingresso specifiche, in quanto, come tutti i corsi di questo tipo, sono a numero chiuso. Queste prove sono volte a certificare le competenze acquisite durante gli anni dell’università, consentendo solo ai più meritevoli di frequentare il master.
I costi dei master in criminologia oscillano tra i 2000 e i 7000 euro, cifre che variano non solo in base al tipo di master ma anche all’università interessata. Alcuni atenei, soprattutto nel Nord Italia, offrono master molto più cari rispetto ad altri presenti nel Mezzogiorno. Un’altra soluzione, inoltre, consiste nel frequentare un master online, una soluzione più economica e più adatta a chi ha problemi di orario, come gli studenti lavoratori, che potranno studiare a casa tramite video lezioni o lezioni in tempo reale impartite traamite webcam o apposite piattaforme telematiche.
I costi di un master in criminologia possono comunque ridursi o addirittura azzerarsi nel caso in cui si riesca a ottenere una borsa di studio. In alternativa, un’altra forma di finanziamento consiste nel prestito d’onore, che si può richiedere alla propria banca o ad altri istituto di credito. Tutte le informazioni su queste forme di agevolazioni economiche sono sempre presenti sul bando del master d’interesse, consultabile quasi sempre online.