Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Diploma » Come diplomarsi » Perito in termotecnica
Perito in termotecnica

Perito in termotecnica

Il diploma di perito in termotecnica è un titolo esistente fino al 2010, anno della riforma Gelmini, conseguibile frequentando un istituto tecnico industriale con indirizzo in termotecnica. Oggi coincide con l’istituto tecnico in meccanica, meccatronica ed energia.

L’istituto tecnico industriale prevedeva un biennio comune e un triennio di specializzazione in cui scegliere tra vari indirizzi: arti fotografiche, arti grafiche, chimica conciaria, chimica, costruzioni aeronautiche, disegno di tessuti, edilizia, elettronica e telecomunicazioni, elettronica e automazione, energia nucleare, fisica nucleare o industriale, industria cartaria, industria mineraria, industria navalmeccanica, industria ottica, industria tintoria, informatica, materie plastiche, meccanica, metallurgia, tecnologie alimentari, tessile e termotecnica.

Il primo biennio prevedeva lo studio di materie quali italiano, storia, geografia, lingua straniera, biologia, matematica, fisica, chimica, tecnologia e disegno, diritto ed economia. Le materie caratterizzanti del triennio in termotecnica erano elettrotecnica, tecnologia meccanica, sistemi automatici, regolazione e controllo impianti termomeccanici, meccanica applicata, macchine a fluido, disegno meccanico, impianti termotecnici, oleodinamici e pneumatici. Molte delle ore di lezione erano da svolgersi in laboratorio, mentre vi erano ore dedicate esclusivamente alle esercitazioni pratiche, atte a fornire competenze concrete per un immediato inserimento nel mondo del lavoro.

Chi possiede il titolo di perito in termotecnica può essere impiegato in particolare in qualità di tecnico per il collaudo e la manutenzione di diversi tipi di impianti, come quelli termici, di condizionamento, refrigerazione, riscaldamento, ventilazione, idrosanitari, antincendi, oleodinamici e pneumatici, quelli atti all’immagazzinamento e trasporto di liquidi e di gas. Potrà inoltre operare come manutentore e collaudatore di macchine a fluido motrici e operatrici, avendo anche competenze nell’ambito della sicurezza del lavoro e della tutela dell’ambiente.

L’accesso alla libera professione è vincolato dal conseguimento dell’abilitazione professionale, che si può ottenere superando l’esame di stato per perito industriale. La delibera ministeriale dell’ultimo esame di stato è disponibile sul sito del Ministero dell’Istruzione, mentre il sito del collegio dei periti industriali di Brescia pubblica le tracce degli anni precedenti, per avere un’idea sulla tipologia delle prove e potersi esercitare.

Chi possiede un diploma come perito in termotecnica può anche proseguire gli studi; in tal caso sono consigliate le facoltà della classe di laurea L09, che comprende tutte le lauree in ingegneria industriale, oppure in ingegneria civile e ambientale, scienze e tecnologie chimiche o scienze e tecnologie fisiche.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€