Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Diploma » Come diplomarsi » Liceo umanistico
Liceo umanistico

Liceo umanistico

Che cosa è

Il liceo umanistico è uno dei nuovi licei inseriti nella proposta didattica italiana dal 2010 che dura 5 anni come un qualsiasi altro percorso di studio di scuola secondaria superiore. Come si può facilmente intuire dal nome, questo liceo da particolare importanza alle materie umanistiche e all'interdisciplinarietà tra i vari settori, grazie allo studio di materie come psicologia, pedagogia, antropologia e sociologia che servono ad avere modelli interpretativi differenti che spesso comunicano tra loro. Questo approccio è fondamentale per tentare di comprendere gli aspetti delle scienze umane in tutta la loro complessità, per poi ideare e costituire delle linee di intervento che siano le migliori per approcciarsi a quello specifico problema in quel luogo e in quel tempo. Il confronto tra le varie discipline e i vari settori consente di poter intervenire a più livelli nei contesti educativi, formativi, dei servizi alla persona, dell'interculturale e del mondo del lavoro soprattutto per quel che riguarda la selezione del personale e il benessere lavorativo. Inoltre con questo liceo si vogliono insegnare le metodologie di relazione e di comunicazione più efficaci.

Requisiti per l'accesso e piano di studi

L'iscrizione al liceo umanistico è subordinata al possesso della licenza media o di un titolo a essa equipollente se il titolo è stato conseguito in uno Stato estero. La frequentazione di un liceo di questo tipo è consigliata a chi abbia interesse nell'approfondire le conoscenze teoriche e pratiche inerenti il settore sociale in tutte le sue declinazioni. Per questo, vengono approfondite nel corso degli anni di studio le teorie più accreditate sullo studio della cultura occidentale e delle culture che in qualche modo possono influenzare quella dell'Occidente.

Il piano di studi di un liceo umanistico è solitamente composto dalle seguenti materie: lingua e letteratura italiana, lingua e cultura latina, storia e geografia, filosofia, scienze umane (psicologia, pedagogia, antropologia e sociologia), diritto ed economia, lingua e cultura straniera, matematica, fisica, scienze naturali (chimica, biologia e scienze della Terra), storia dell'arte, scienze motorie e sportive e religione cattolica.
Ogni istituto può inoltre decidere di attivare dei laboratori specifici e di dedicare una percentuale del monte ore a un settore particolare di riferimento, quindi è consigliabile visionare attentamente i piani di studio di enti formativi differenti.

Sbocchi lavorativi e universitari
Per chi ha conseguito un diploma di scuola secondaria superiore presso un liceo umanistico si aprono differenti opportunità sia professionali che formative. Con questo diploma si può accedere a diverse tipologie di istituti universitari (anche se sono consigliate quelle del settore umanistico) e partecipare a differenti concorsi pubblici. Per l'accesso ad un corso di laurea triennale a numero chiuso è comunque necessario sostenere e superare il test di ingresso con un punteggio sufficiente per entrare nelle graduatorie degli idonei. Dal punto di vista professionale, è possibile svolgere delle attività presso enti educativi che si occupino di progetti multidisciplinari.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€