Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Diploma » Come diplomarsi » Liceo teatrale
Liceo teatrale

Liceo teatrale

Che cosa è
Il Liceo teatrale è una scuola superiore di secondo grado che permette ai suoi iscritti di acquisire le competenze tecniche e teoriche inerenti l'ambito teatrale. Oltre alle materie umanistiche, solitamente inserite nei piani didattici dei licei, vengono approfonditi i campi del teatro e della musica non solo da un punto di vista delle arti sceniche, ma anche e soprattutto dei vari interventi culturali ed educativi che possono essere realizzati tramite le arti mimiche e gestuali.

La peculiarità di un liceo di questo tipo è proprio quella di garantire la preparazione di base degli altri licei e di approfondire le arti teatrali e cinematografiche sia attraverso l'insegnamento delle conoscenze teoriche che attraverso l'espressione e l'esperienza, possibili attraverso la frequentazione dei vari laboratori esperienziali che vengono attivati per completare la preparazione. Viene inoltre data molta importanza alla valorizzazione della storia teatrale e dei progressi innovativi che si sono raggiunti in questo ambito grazie alla realizzazione di nuove tecniche teatrali e cinematografiche.

I requisiti per l'accesso e il piano di studi
Per poter accedere al liceo artistico teatrale è sufficiente aver conseguito un diploma di licenza media o un titolo a esso equipollente se conseguito all'estero. Questo liceo è particolarmente consigliato per chi ha delle doti sceniche, musicali e teatrali che vuole approfondire e migliorare grazie anche agli insegnamenti teorici ed esperienziali che costituiscono all'incirca il 20% del programma didattico complessivo.
Solitamente i piani didattici prevedono un biennio iniziale in cui vengono insegnate le discipline comuni e accennate le materie specifiche che poi saranno approfondite durante il triennio. I tre anni servono infatti a consolidare la preparazione artistica e ad abituare gli studenti a lavorare in piccoli gruppi per l'ideazione, la progettazione e la realizzazione di spettacoli o progetti educativi.
Tra le materie specifiche che vengono approfondite nell'ambito del liceo teatrale ci sono soprattutto la dizione, la recitazione, l'espressione corporea, l'ortoepia, musica ed espressione corporea.
A seconda del liceo di recitazione scelto possono cambiare l'organizzazione della didattica, le attività laboratoriali e le opportunità extra curricolari.

Sbocchi professionali
Dopo essere riusciti a conseguire il diploma di liceo teatrale si può decidere di continuare gli studi e scegliere qualsiasi tipo di università poiché nel liceo teatrale vengono insegnate le basi necessarie per aver acquisito un buon metodo di studio, anche se si consiglia l'iscrizione presso una facoltà umanistica per non dover recuperare le lacune che potrebbero emergere relativamente alle materie scientifiche. Tra i vari percorsi universitar, particolarmente indicato è quello del DAMS (Discipline Arte Musica e Spettacolo) che permette di approfondire ulteriormente le materie studiate durante il liceo.
Si può entrare nel mercato del lavoro grazie ai tirocini e ai laboratori che avranno facilitato i contatti tra studente e mondo teatrale, oppure inserendosi in una compagnia teatrale per continuare a fare esperienza.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€