Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Diploma » Come diplomarsi » Diploma in counseling
Diploma in counseling

Diploma in counseling

La professione del counselor, siano ad alcuni anni fa, era sconosciuta ai più. Solo da pochi anni tale mestiere ha iniziato a essere svolto in Italia e il numero di coloro che hanno iniziato a interessarsi all’ambito del counseling è aumentato esponenzialmente, tanto che numerosi centri professionali hanno attivato valide proposte formative per coloro che vogliono intraprendere questa professione.

Che cosa è
Con il diploma in counseling si possono acquisire le competenze teoriche e pratiche per svolgere la professione di counselor in svariati settori. Come viene specificato dalle normative relative i corsi in counselor non si sostituiscono ai corsi di laurea in psicologia poiché non vengono insegnate le tecniche né vengono forniti gli strumenti clinici, diagnostici e terapeutici. Per questo prima di valutare l'iscrizione a un corso in counseling potrebbe essere utile prendere in considerazione anche i piani didattici dei corsi in psicologia e individuare quali siano le differenze e quali le possibilità di impiego, oltre che capire quale lavoro si vorrà svolgere e con quali conoscenze e strumenti.
Il counselor offre attività di consulenza in diversi settori, soprattutto nell'ambito delle risorse umane e delle relazioni, oltre che del funzionamento delle organizzazioni e dei gruppi. I contesti di intervento possono variare in base ai propri interessi e alle ulteriori specializzazioni conseguite nell'ambito del counseling e possono dipendere anche dalla tipologia di tirocinio svolto durante la formazione.

Requisiti per l'ammissione
Per iscriversi a un corso di counseling è necessario consultare il regolamento specifico dell'ente poiché gran parte dei corsi sono organizzati da enti privati che quindi possono variare e differenziare i vari percorsi e i requisiti necessari per l'accesso. In linea generale possono iscriversi a un corso di counseling coloro i quali abbiano un diploma di scuola media superiore o diploma di scuola secondaria superiore o un titolo equipollente se conseguito all'estero. In alcuni casi viene richiesto il possesso di una laurea triennale o di una formazione professionalizzante equiparabile a un corso di laurea triennale. Per saperne di più sull'equipollenza dei titoli si consiglia di consultare il sito ufficiale del MIUR e di visionare le relative tabelle e i regolamenti specifici che danno le indicazioni precise per valutare a quali corsi potersi iscrivere.
Per conseguire un diploma di counseling occorrono solitamente 3 anni, anche se sono stati organizzati dei corsi con durata inferiore che però hanno delle limitazioni negli sbocchi professionali. Una parte consistente della propria preparazione e delle proprie possibilità future viene concretizzata nello svolgimento del periodo di tirocinio che rappresenta un momento cruciale per individuare il proprio orientamento lavorativo e costruire le basi per gli impieghi futuri.

Sbocchi professionali
Chi ha conseguito un diploma in counseling può esercitare il proprio ruolo professionale soprattutto in ambito privato, nel proprio studio, presso associazioni e organizzazioni e può partecipare alla preparazione e allo svolgimento di formazioni che abbiano come scopo quello di ridurre l'intensità del disagio di persone che ancora possono essere trattate senza interventi psicoterapeutici o psicofarmacologici. Le consulenze possono assumere svariate forme in base alla preparazione del counselor e al settore scelto per lavorare.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€