Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Post laurea » Master » Procurement management
Procurement management

Procurement management

Un master in procurement management prepara alla professione di procurement manager, che può corrispondere all’italiano “responsabile acquisti”, una mansione che oggi si avvale di un vasto numero di competenze nell’ambito dell’economia, della finanza, del marketing, del diritto, ma anche di carattere psicologico. Il procurement manager, infatti, si occupa di tutte le fasi e le questioni inerenti l’acquisto di prodotti e materie prime per un’azienda, dalla scelta dei fornitori e delle merci da acquistare fino alla negoziazione, un’arte complessa che passa anche per delicate strategie di persuasione non molto dissimili da quelle usate da chi vende un prodotto.

Un master in procurement management può essere utile non solo a chi si prepara a diventare direttore acquisti o senior buyer, ma anche a chi ambisce a ruoli dirigenziali di alto livello, come direttori generali o amministratori delegati. Inoltre, questa particolare figura professionale può essere impiegata non solo in ambito privato, ma anche nel settore pubblico, e applicarsi alla coordinazione dei fornitori di servizi e beni per gli enti locali o alla gestione delle gare d’appalto per le opere pubbliche.

Per accedere a un master di questo tipo bisogna essere in possesso di una laurea. Ovviamente la più indicata per avere un buon bagaglio di conoscenze iniziali è quella in economia, anche se l’iscrizione non è vincolata alla facoltà di provenienza ma al superamento della prova d’ingresso, atta a valutare il grado di preparazione iniziale di ciascun candidato, il quale dovrà affrontare lo studio di discipline molto specifiche come la contrattualistica privata, la normativa per il procurement, la pianificazione, la gestione e il controllo della spesa, contabilità e bilancio, l’e-procurement, l’analisi dei mercati, le forme di partenariato pubblico e privato, la logistica e la gestione delle scorte, ecc.

Le lezioni, inoltre, sono tenute da professionisti del settore che lavorano da anni in questo campo e che possono trasmettere non solo nozioni teoriche ma consigli e suggerimenti pratici, da applicare nella realtà lavorativa quotidiana.

Anche i master in procurement management si avvalgono di stage durante i quali gli studenti possono saggiare di persona le nozioni apprese in aula e crearsi ulteriori possibilità lavorative. Può capitare, infatti, che l’azienda presso la quale si svolge lo stage decida di assumere il tirocinante, anche subito dopo il termine del corso.

È anche per questo che un master in procurement management può avere costi piuttosto elevati, aggirandosi attorno ai 6000-7000 euro. Le quote di iscrizione si possono solitamente rateizzare ed è possibile ottenere borse di studio o prestiti d’onore, secondo le modalità e i requisiti specificati nel bando del master che si intende frequentare.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€