
Master in inglese
Che cosa è
Grazie a un master in inglese puoi approfondire la tua conoscenza della lingua anglosassone e acquisire il lessico specialistico necessario per lavorare in alcuni ambiti costituiti da professionalità avanzate. Oltre alla possibilità per un laureato in lingue di continuare la propria preparazione linguistica, anche i laureati in altre discipline possono decidere di frequentare un master afferente al proprio corso di laurea ma strutturato in lingua inglese. Questa scelta dipende dal fatto che sempre più frequentemente i professionisti devono possedere una buona conoscenza della lingua inglese per interfacciarsi con interlocutori provenienti da tutto il mondo. Per essere selezionati bisogna certificare il livello della conoscenza della lingua inglese e/o sostenere un colloquio in lingua. Per un laureato in lingue, invece, il master in inglese rappresenta l'occasione in cui incrementare la qualità della padronanza della lingua inglese a acquisire lessici specifici che non vengono insegnati nei corsi di laurea universitari. Al termine del master i diplomati saranno in grado di utilizzare la lingua inglese nel modo più appropriato per svolgere la propria mansione.
Requisiti per l'ammissione
Per i laureati in lingue che vogliono specializzarsi in un determinato settore è richiesta la laurea triennale per accedere al master di primo livello e la laurea magistrale o specialistica per accedere ai master di secondo livello. Per i laureati in altre discipline che vogliono frequentare un master inerente il proprio corso di laurea ma in lingua inglese vale lo stesso discorso poiché sempre più spesso i master in lingua italiana vengono progettati anche nella versione in inglese.
I master per i laureati in lingue più conosciuti sono quelli in mediazione linguistica e marketing management, in mediazione linguistica e tourism management, in traduzione specialistica, in traduzione audiovisiva, in export management, in turismo congressuale, in didattica della lingua inglese. Esistono anche dei corsi di alta formazione in interpretariato di conferenza. Nel corso dei master è previsto lo svolgimento di un periodo di tirocinio utile a mettere in pratica e a testare le competenze acquisite nel percorso formativo.
Sbocchi professionali
A seconda della tipologia del master prescelto le opportunità lavorative crescono in virtù della conoscenza della lingua inglese che viene richiesta sempre più frequentemente per gestire rapporti e comunicazioni con l'estero. I diplomati possono trovare lavoro presso enti pubblici e privati inerenti al settore d'interesse e diventare a loro volta formatori se il master ne prevede l'acquisizione delle competenze necessarie. Una volta acquisito il lessico specifico di un determinato settore il diplomato in un master in inglese può spendere queste conoscenze in vari contesti lavorativi.
Grazie a un master in inglese puoi approfondire la tua conoscenza della lingua anglosassone e acquisire il lessico specialistico necessario per lavorare in alcuni ambiti costituiti da professionalità avanzate. Oltre alla possibilità per un laureato in lingue di continuare la propria preparazione linguistica, anche i laureati in altre discipline possono decidere di frequentare un master afferente al proprio corso di laurea ma strutturato in lingua inglese. Questa scelta dipende dal fatto che sempre più frequentemente i professionisti devono possedere una buona conoscenza della lingua inglese per interfacciarsi con interlocutori provenienti da tutto il mondo. Per essere selezionati bisogna certificare il livello della conoscenza della lingua inglese e/o sostenere un colloquio in lingua. Per un laureato in lingue, invece, il master in inglese rappresenta l'occasione in cui incrementare la qualità della padronanza della lingua inglese a acquisire lessici specifici che non vengono insegnati nei corsi di laurea universitari. Al termine del master i diplomati saranno in grado di utilizzare la lingua inglese nel modo più appropriato per svolgere la propria mansione.
Requisiti per l'ammissione
Per i laureati in lingue che vogliono specializzarsi in un determinato settore è richiesta la laurea triennale per accedere al master di primo livello e la laurea magistrale o specialistica per accedere ai master di secondo livello. Per i laureati in altre discipline che vogliono frequentare un master inerente il proprio corso di laurea ma in lingua inglese vale lo stesso discorso poiché sempre più spesso i master in lingua italiana vengono progettati anche nella versione in inglese.
I master per i laureati in lingue più conosciuti sono quelli in mediazione linguistica e marketing management, in mediazione linguistica e tourism management, in traduzione specialistica, in traduzione audiovisiva, in export management, in turismo congressuale, in didattica della lingua inglese. Esistono anche dei corsi di alta formazione in interpretariato di conferenza. Nel corso dei master è previsto lo svolgimento di un periodo di tirocinio utile a mettere in pratica e a testare le competenze acquisite nel percorso formativo.
Sbocchi professionali
A seconda della tipologia del master prescelto le opportunità lavorative crescono in virtù della conoscenza della lingua inglese che viene richiesta sempre più frequentemente per gestire rapporti e comunicazioni con l'estero. I diplomati possono trovare lavoro presso enti pubblici e privati inerenti al settore d'interesse e diventare a loro volta formatori se il master ne prevede l'acquisizione delle competenze necessarie. Una volta acquisito il lessico specifico di un determinato settore il diplomato in un master in inglese può spendere queste conoscenze in vari contesti lavorativi.