Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Post laurea » Master » Master giurisprudenza
Master giurisprudenza

Master giurisprudenza

Dopo la laurea in legge, chi vuole specializzarsi ulteriormente può decidere di accedere a un master in giurisprudenza. Ciò è possibile sia per chi ha conseguito una triennale, in corsi quali diritto per le imprese o scienze dell’amministrazione, accedendo a un master di I livello, sia per chi abbia frequentato la magistrale a ciclo unico di giurisprudenza, accedendo poi a un master di II livello. In entrambi i casi il master in giurisprudenza, come previsto dalla legge, durerà un anno e avrà un piano di studi finalizzato all’acquisizione di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).

I master in giurisprudenza sono finalizzati all’approfondimento di una particolare branca del diritto, come diritto del lavoro, diritto dell'impresa, diritto tributario, diritto sanitario, ecc. Alcuni sono finalizzati all'approfondimento di rami del diritto ancora poco esplorati o con una maggiore "confusione" legislativa, come quello legato alle nuove tecnologie e al web, settore che vede novità legislative costanti e l'interazione con i codici internazionali.

In molti casi i master in giurisprudenza sono gestiti in collaborazione con università estere e prevedono anche dei periodi di tirocinio nel paese che collabora alla gestione del corso, solitamente all’interno dell’Unione Europea. In tutti i casi i master prevedono anche stage e periodi di formazione sul campo, presso prestigiosi studi legali o uffici legali di grosse aziende. Per questo il master è uno strumento non solo per specializzarsi ma anche per fare un primo ingresso nel mondo del lavoro, con modalità diverse rispetto al tirocinio che si deve svolgere per accedere all’esame di stato di abilitazione forense.

In alcuni casi vi è un numero limitato di posti disponibili ed è necessario accedere a una selezione, che si può basare su veri e propri test d’ingresso o su colloqui individuali in cui viene vagliato il curriculum universitario di ciascun candidato, in aggiunta a test psico-attitudinali. Inoltre, i master in giurisprudenza, come tutti i master, sono a pagamento, con costi che possono partire dai 2000-3000 euro fino a superare i 10000. Tutte le università prevedono borse di studio, per gli studenti meritevoli ma meno abbienti, e la possibilità di accedere ai cosiddetti prestiti d’onore.

È necessario ricordare che, oltre ai master universitari, esistono quelli non universitari, corsi post laurea che prendono il nome di master, ma che non forniscono un titolo riconosciuto a livello ministeriale. Questi corsi possono essere però utili a chi vuole approfondire le proprie conoscenze nel campo del diritto acquisite alle scuole superiori al fine di ampliare il suo bagaglio di competenze e avere un curriculum più spendibile per il mercato del lavoro.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€