
Corso SAB
Sogni di aprire un'attività nell'ambito della ristorazione ma non sai da dove cominciare? Ecco la prima cosa da fare: seguire un corso di formazione e prendere l'attestato SAB (Ex REC)! Di seguito, tutte le informazioni per poter accedere al corso.
Il corso SAB (Somministrazione Alimenti e Bevande) è necessario per conseguire l'attestato che permette di lavorare in regola nell'ambito del settore ristorativo. Come viene indicato nel Decreto Legislativo 59/2010 chiunque lavori nel settore ristorativo o in quello merceologico alimentare deve possedere uno di questi requisiti: aver conseguito un diploma di scuola secondaria superiore o un diploma di laurea nell'area del commercio e della somministrazione di bevande e alimenti; aver un'esperienza professionale nel campo ristorativo di almeno 2 anni, anche non continuativi, negli ultimi 5 anni; essere iscritti al registro esercenti. In mancanza di uno di questi requisiti, è obbligatorio avere un attestato SAB per esercitare la professione nel rispetto delle norme sul lavoro.
I contenuti di un corso SAB sono relativi alle discipline legislative, alle normative igienico sanitarie, all'amministrazione, al marketing, alla comunicazione e alla promozione del bar, alle tecniche di ristorazione e alle normative previdenziali e di sicurezza sul lavoro. A seconda degli enti che organizzano il corso questo può durare dalle 50 alle 100 ore che possono essere cadenzate in maniera differente. Gli enti formativi possono essere sia pubblici che privati e anche questo comporta delle differenze nell'organizzazione del corso, soprattutto relativamente alla durata e ai costi.
Gli enti formativi pubblici organizzano dei corsi periodici con numero limitato di posti disponibili, mentre gli enti privati organizzano corsi con più possibilità di orario e periodo. Ci sono inoltre gli enti formativi delle associazioni di categoria che oltre a organizzare dei corsi periodici raccolgono le richieste per valutare se aumentare il numero dei corsi.
Un corso SAB standard ha una durata circa 120 ore, mentre i corsi agevolati possono durare anche 40 ore. Già questa differenza comporta delle differenze notevoli in merito a durata e costi, anche se si può affermare che in media un corso standard può costare dalle 400 alle 600 euro mentre un corso agevolato può costare dalle 250 alle 400 euro. È importante verificare che la Regione o la Provincia non facciano partire dei corsi che sono finanziati in qualche percentuale da questi enti; in questi casi per specifiche categorie è possibile iscriversi a un corso a pagamento e sostenere solo una parte del costo poiché l'altra è a carico dell'ente.
In alcuni casi nel programma di studi di un corso SAB vengono incluse anche delle ore specifiche per il corso HACCP poiché anche queste conoscenze sono obbligatorie per alcune categorie di lavoratori dell'ambito ristorativo e alimentare. Al termine di ogni corso viene rilasciato un attestato che certifica la frequentazione del corso e il buon esito dello stesso, in modo che l'attestato possa essere allegato ai propri CV e possa essere presentato per ogni selezione del personale che ne richiede il possesso.
Per avere informazioni precise e dettagliate sui vari corsi SAB si consiglia di individuare gli enti formativi del proprio territorio e confrontare le varie offerte. Inoltre possono essere seguiti anche dei corsi online che garantiscono l'acquisizione delle conoscenze e rilasciano un attestato finale.
Il corso SAB (Somministrazione Alimenti e Bevande) è necessario per conseguire l'attestato che permette di lavorare in regola nell'ambito del settore ristorativo. Come viene indicato nel Decreto Legislativo 59/2010 chiunque lavori nel settore ristorativo o in quello merceologico alimentare deve possedere uno di questi requisiti: aver conseguito un diploma di scuola secondaria superiore o un diploma di laurea nell'area del commercio e della somministrazione di bevande e alimenti; aver un'esperienza professionale nel campo ristorativo di almeno 2 anni, anche non continuativi, negli ultimi 5 anni; essere iscritti al registro esercenti. In mancanza di uno di questi requisiti, è obbligatorio avere un attestato SAB per esercitare la professione nel rispetto delle norme sul lavoro.
I contenuti di un corso SAB sono relativi alle discipline legislative, alle normative igienico sanitarie, all'amministrazione, al marketing, alla comunicazione e alla promozione del bar, alle tecniche di ristorazione e alle normative previdenziali e di sicurezza sul lavoro. A seconda degli enti che organizzano il corso questo può durare dalle 50 alle 100 ore che possono essere cadenzate in maniera differente. Gli enti formativi possono essere sia pubblici che privati e anche questo comporta delle differenze nell'organizzazione del corso, soprattutto relativamente alla durata e ai costi.
Gli enti formativi pubblici organizzano dei corsi periodici con numero limitato di posti disponibili, mentre gli enti privati organizzano corsi con più possibilità di orario e periodo. Ci sono inoltre gli enti formativi delle associazioni di categoria che oltre a organizzare dei corsi periodici raccolgono le richieste per valutare se aumentare il numero dei corsi.
Un corso SAB standard ha una durata circa 120 ore, mentre i corsi agevolati possono durare anche 40 ore. Già questa differenza comporta delle differenze notevoli in merito a durata e costi, anche se si può affermare che in media un corso standard può costare dalle 400 alle 600 euro mentre un corso agevolato può costare dalle 250 alle 400 euro. È importante verificare che la Regione o la Provincia non facciano partire dei corsi che sono finanziati in qualche percentuale da questi enti; in questi casi per specifiche categorie è possibile iscriversi a un corso a pagamento e sostenere solo una parte del costo poiché l'altra è a carico dell'ente.
In alcuni casi nel programma di studi di un corso SAB vengono incluse anche delle ore specifiche per il corso HACCP poiché anche queste conoscenze sono obbligatorie per alcune categorie di lavoratori dell'ambito ristorativo e alimentare. Al termine di ogni corso viene rilasciato un attestato che certifica la frequentazione del corso e il buon esito dello stesso, in modo che l'attestato possa essere allegato ai propri CV e possa essere presentato per ogni selezione del personale che ne richiede il possesso.
Per avere informazioni precise e dettagliate sui vari corsi SAB si consiglia di individuare gli enti formativi del proprio territorio e confrontare le varie offerte. Inoltre possono essere seguiti anche dei corsi online che garantiscono l'acquisizione delle conoscenze e rilasciano un attestato finale.