Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Formazione » Corsi professionali » Viaggio studio o di lavoro all'estero? 7 cose da sapere
viaggio studio o di lavoro all'estero

Viaggio studio o di lavoro all'estero? 7 cose da sapere

Partire per un viaggio studio o di lavoro all'estero rappresenta un'opportunità straordinaria per crescere, arricchire il proprio bagaglio culturale e migliorare le competenze personali e professionali. Tuttavia, organizzare un trasferimento temporaneo in un altro Paese richiede una preparazione accurata. Ecco sette aspetti fondamentali da considerare per affrontare al meglio questa esperienza.

1. La scelta della destinazione

La prima decisione da prendere riguarda il Paese di destinazione. Se parti per lavoro, considera nazioni come Paesi Bassi, Spagna o Portogallo, dove si combinano grandi opportunità professionali con un buon equilibrio tra vita privata e lavorativa. Per chi sceglie un viaggio studio, invece, valuta le possibilità di risparmio offerte da alcuni Paesi. In Germania, ad esempio, molte università non prevedono tasse scolastiche, mentre in Austria è richiesto solo un contributo simbolico.

Ricorda inoltre di considerare la distanza dall’Italia: iniziare con una destinazione vicina potrebbe aiutarti a sentirti meno lontano da casa.

2. Prepararsi culturalmente

Ogni Paese ha tradizioni, abitudini e regole diverse. Informati sui costumi locali, sulla cultura e persino sulle norme lavorative o accademiche. Questa conoscenza ti aiuterà a integrarti più facilmente e a evitare spiacevoli incomprensioni. Ad esempio, apprendere alcune espressioni base della lingua locale può facilitarti nelle interazioni quotidiane e dimostrare rispetto per la cultura ospitante.

3. Conoscere il proprio livello d'inglese

Che si tratti di studio o lavoro, l'inglese è spesso la lingua di riferimento. Prima di partire, è essenziale valutare il proprio livello di competenza linguistica per capire se è necessario migliorare. I diversi livelli di inglese, dalla base (A1) al padroneggiamento completo (C2), possono aiutarti a identificare i tuoi punti di forza e le aree da sviluppare. Per questo, considera l'idea di conseguire una certificazione ufficiale: molte università e aziende la richiedono.

4. Documenti in regola

Assicurati di avere tutti i documenti necessari per la tua permanenza all'estero. Per viaggi di lavoro, spesso sono richiesti passaporto, visto e talvolta permessi specifici. Per chi studia, possono essere necessari certificati di iscrizione e documenti tradotti e legalizzati. Mantieni copie digitali e cartacee di ogni documento e lascia un backup con una persona fidata.

Inoltre, se il soggiorno si prolunga oltre i dodici mesi, ricordati di iscriverti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).

5. Budget e spese

Partire all’estero comporta costi iniziali rilevanti, come voli, affitto, depositi e assicurazioni. Pianifica un budget accurato per affrontare queste spese e risparmia in anticipo. Per gli studenti, informarsi sulle borse di studio disponibili è un ottimo modo per alleggerire il carico economico.

Un altro consiglio è di monitorare il costo della vita nel Paese scelto. Alcune destinazioni, come le capitali nordiche, possono risultare molto costose rispetto all’Italia.

6. Adattarsi al nuovo ambiente

Il primo impatto con una nuova realtà può essere disorientante. Prima di partire, scarica mappe offline e applicazioni utili per spostarti e orientarti. Familiarizza con i mezzi di trasporto e verifica la possibilità di ottenere sconti per studenti o professionisti.

Non sottovalutare l’importanza del clima: preparare la valigia in base alle condizioni meteorologiche del Paese ti aiuterà a sentirti più a tuo agio.

7. Prendersi cura di sé stessi

Prima della partenza, effettua un check-up medico completo. Porta con te eventuali farmaci prescritti e informati sul sistema sanitario locale: in alcuni Paesi potrebbe essere necessario sottoscrivere un’assicurazione sanitaria privata.

Inoltre, affrontare un trasferimento può essere emotivamente impegnativo. Mantieni un atteggiamento positivo e sfrutta le tecnologie per restare in contatto con amici e familiari. Allo stesso tempo, partecipa a eventi locali o unisciti a gruppi di interesse per costruire una rete sociale e professionale nel nuovo Paese.

Un viaggio studio o di lavoro all'estero è una sfida entusiasmante che richiede organizzazione e preparazione. Scegliere la destinazione giusta, conoscere il proprio livello di inglese, gestire i documenti e pianificare il budget sono passi fondamentali per vivere un’esperienza indimenticabile. Preparati al cambiamento, sii flessibile e abbraccia le opportunità che questa avventura ha da offrire.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€