
Diploma maestra d’asilo
Fare la maestra d’asilo è uno dei mestieri più stimolanti e interessanti che esistano se si amano i bambini. Per trovare un lavoro in questo ambito è possibile ottenere un diploma da maestra d’asilo. Sebbene la legge preveda che i requisiti necessari per diventare maestra in un asilo pubblico siano una laurea in scienze della formazione primaria o scienze dell’educazione, per chi ha conseguito solo il diploma, che sia magistrale o socio-psico-pedagogico entro il 2002, non è necessaria la laurea, ma basta il solo diploma.
Per le più giovani, invece, ci sono altre possibilità. Innanzitutto, visto che per diventare maestra in un asilo pubblico il titolo di studi richiesto è la laurea, è bene scegliere una scuola che prepari alle facoltà che consentono di ottenere l’abilitazione: in questo senso la scelta migliore può essere il liceo delle scienze umane.
Per diventare invece maestra d’asilo nido o di scuola materna (comunemente chiamata “asilo” anch’essa) privati può bastare un diploma, come il già citato diploma di liceo delle scienze umane, un diploma magistrale o un diploma sociopsicopedagocico. Inoltre vi sono corsi professionali che garantiscono una formazione idonea a ricoprire il ruolo di maestra e di educatrice presso gli asili privati.
Le lezioni, in questo caso, similmente ai corsi post diploma e ai corsi serali per adulti, si possono frequentare presso enti di formazione privati, che garantiscono l’acquisizione delle competenze in diversi ambiti. Per ottenere un diploma da maestra d’asilo è infatti necessario apprendere nozioni in svariati ambiti: psico-pedagogico, sanitario (soprattutto di tipo pediatrico o riguardanti le più importanti tecniche di primo soccorso), sociologico e tecnico-operativo.
Quest’ultima area concerne tutte le competenze di carattere pratico nella cura dei bambini, l’aspetto più ampio e più importante perché interessa tutte le modalità di approccio e gestione dei più piccoli, dal gioco all’igiene fino all’alimentazione. Per quanto la passione e la dedizione siano fattori fondamentali per apprendere il mestiere di maestra d’asilo, infatti, il diploma permette di sapersi confrontare con tutta la gamma delle problematiche che possono sorgere nella gestione di bambini molto piccoli.
Trattandosi di un settore in cui la pratica quotidiana riveste un aspetto fondamentale, questi corsi spesso prevedono che la maggior parte delle lezioni si svolgano in forma di laboratorio e, come tutti i corsi post diploma, si concludono con uno stage finale, da svolgersi in strutture quali scuole materne o presso gli asili nido.
I prezzi per ottenere un diploma da maestra d’asilo nelle scuole private sono molto variabili e possono arrivare anche a 2000 euro. Più economici sono invece i corsi di formazione online, che consentono di ottenere un attestato studiando da casa. Esistono, inoltre, corsi di formazione gratuiti, finanziati dalla regione o da altri enti pubblici. Per sapere se vi sono corsi gratuiti nella propria città basta contattare l’Informagiovani o il Centro per l’Impiego più vicino.
Per le più giovani, invece, ci sono altre possibilità. Innanzitutto, visto che per diventare maestra in un asilo pubblico il titolo di studi richiesto è la laurea, è bene scegliere una scuola che prepari alle facoltà che consentono di ottenere l’abilitazione: in questo senso la scelta migliore può essere il liceo delle scienze umane.
Per diventare invece maestra d’asilo nido o di scuola materna (comunemente chiamata “asilo” anch’essa) privati può bastare un diploma, come il già citato diploma di liceo delle scienze umane, un diploma magistrale o un diploma sociopsicopedagocico. Inoltre vi sono corsi professionali che garantiscono una formazione idonea a ricoprire il ruolo di maestra e di educatrice presso gli asili privati.
Le lezioni, in questo caso, similmente ai corsi post diploma e ai corsi serali per adulti, si possono frequentare presso enti di formazione privati, che garantiscono l’acquisizione delle competenze in diversi ambiti. Per ottenere un diploma da maestra d’asilo è infatti necessario apprendere nozioni in svariati ambiti: psico-pedagogico, sanitario (soprattutto di tipo pediatrico o riguardanti le più importanti tecniche di primo soccorso), sociologico e tecnico-operativo.
Quest’ultima area concerne tutte le competenze di carattere pratico nella cura dei bambini, l’aspetto più ampio e più importante perché interessa tutte le modalità di approccio e gestione dei più piccoli, dal gioco all’igiene fino all’alimentazione. Per quanto la passione e la dedizione siano fattori fondamentali per apprendere il mestiere di maestra d’asilo, infatti, il diploma permette di sapersi confrontare con tutta la gamma delle problematiche che possono sorgere nella gestione di bambini molto piccoli.
Trattandosi di un settore in cui la pratica quotidiana riveste un aspetto fondamentale, questi corsi spesso prevedono che la maggior parte delle lezioni si svolgano in forma di laboratorio e, come tutti i corsi post diploma, si concludono con uno stage finale, da svolgersi in strutture quali scuole materne o presso gli asili nido.
I prezzi per ottenere un diploma da maestra d’asilo nelle scuole private sono molto variabili e possono arrivare anche a 2000 euro. Più economici sono invece i corsi di formazione online, che consentono di ottenere un attestato studiando da casa. Esistono, inoltre, corsi di formazione gratuiti, finanziati dalla regione o da altri enti pubblici. Per sapere se vi sono corsi gratuiti nella propria città basta contattare l’Informagiovani o il Centro per l’Impiego più vicino.