
Certificazione Vmware
La certificazione Vmware è la più importante in assoluto in ambito virtualizzazione e cloud computing e si tratta di un attestato molto richiesto nel mondo del lavoro. La certificazione Vmware rappresenta infatti per le persone un vero e proprio strumento utile per distinguersi professionalmente e accedere a posti di lavoro gratificanti sotto tutti i punti di vista.
Non solo, la certificazione Vmware rappresenta un enorme vantaggio anche per le aziende in quanto garantisce lo status di channel partner Vmware con la presenza in azienda di personale dotato di certificazione industriale.
Inoltre, ogni tecnico che abbia ottenuto la certificazione Vmware vedrà assegnarsi un codice unico di riconoscimento con il quale sarà possibile in qualsiasi momento tracciare il livello e lo stato delle certificazioni possedute.
Le certificazioni Vmware si ottengono frequentando un corso di formazione che potrà essere erogato solamente dai partner ufficiali Wmware e che prevede laboratori e l’utilizzo di materiale didattico autorizzato.
A seconda dei livelli di competenza e degli ambiti tecnologici esistono quattro livelli di certificazioni Vmware: Associate, Professional, Advanced Profesisonal e Expert.
Per ottenere la certificazione Vmware ci sono dei veri e propri percorsi di apprendimento, studiati per permettere il massimo livello di competenza. Questi percorsi di apprendimento differenziato in base al ruolo consentono di personalizzare i programmi didattici.
Chi entra in possesso della certificazione Vmware sarà in grado di consolidare i server e ottimizzare il ciclo di vita software e sarà in grado di eseguire applicazioni solide, di creare piattaforme e soluzioni per l’ottimizzazione delle infrastrutture IT.
Le certificazioni Vmware raggiunte attestano competenze specifiche sulle tecnologie del vendor e servono alle aziende per soddisfare i requisiti per la partecipazione a bande e gare nazionali.
Per la certificazione Vmware bisognerà obbligatoriamente superare l’esame industriale e frequentare corsi ufficiali in strutture accreditate e qualificate. I corsi per ottenere le certificazioni durano in genere due anni e i titoli personali ottenuti saranno validi fino al rilascio della versione successiva.
Non solo, la certificazione Vmware rappresenta un enorme vantaggio anche per le aziende in quanto garantisce lo status di channel partner Vmware con la presenza in azienda di personale dotato di certificazione industriale.
Inoltre, ogni tecnico che abbia ottenuto la certificazione Vmware vedrà assegnarsi un codice unico di riconoscimento con il quale sarà possibile in qualsiasi momento tracciare il livello e lo stato delle certificazioni possedute.
Le certificazioni Vmware si ottengono frequentando un corso di formazione che potrà essere erogato solamente dai partner ufficiali Wmware e che prevede laboratori e l’utilizzo di materiale didattico autorizzato.
A seconda dei livelli di competenza e degli ambiti tecnologici esistono quattro livelli di certificazioni Vmware: Associate, Professional, Advanced Profesisonal e Expert.
Per ottenere la certificazione Vmware ci sono dei veri e propri percorsi di apprendimento, studiati per permettere il massimo livello di competenza. Questi percorsi di apprendimento differenziato in base al ruolo consentono di personalizzare i programmi didattici.
Chi entra in possesso della certificazione Vmware sarà in grado di consolidare i server e ottimizzare il ciclo di vita software e sarà in grado di eseguire applicazioni solide, di creare piattaforme e soluzioni per l’ottimizzazione delle infrastrutture IT.
Le certificazioni Vmware raggiunte attestano competenze specifiche sulle tecnologie del vendor e servono alle aziende per soddisfare i requisiti per la partecipazione a bande e gare nazionali.
Per la certificazione Vmware bisognerà obbligatoriamente superare l’esame industriale e frequentare corsi ufficiali in strutture accreditate e qualificate. I corsi per ottenere le certificazioni durano in genere due anni e i titoli personali ottenuti saranno validi fino al rilascio della versione successiva.