
Corsi di formazione
Al termine delle scuole superiori, anche nel caso in cui si ha frequentato un istituto tecnico o professionale, per cui non è prevista come naturale proseguimento l’iscrizione all’università, può essere molto utile frequentare dei corsi di formazione. I corsi di formazione sono anche detti corsi professionali, sono mirati a fornire competenze specifiche di una particolare professione e sono finalizzati all’inserimento lavorativo.
I corsi di formazione post diploma solitamente seguono l’iter degli studi già effettuati alle superiori, ma è anche possibile decidere di cambiare del tutto il proprio campo di studi e seguire corsi professionali che abbiano poco a che fare con quanto si è studiato in precedenza. Può capitare, infatti, che ci si accorga che la scuola frequentata alle superiori non è adatta alle proprie aspirazioni e capacità, in questo caso i corsi di formazione da seguire dovranno fornire, da zero, tutte le conoscenze utili a intraprendere la nuova strada scelta.
Come accennato, è però più frequente che si vogliano approfondire gli studi fatti alle superiori. In tal caso può essere la scuola stessa, e in particolare i propri insegnanti, a indirizzare verso il corso più attinente al proprio percorso di studi e alle proprie capacità. L’orientamento nel vasto mondo dei corsi di formazione è però garantito anche dagli enti che si occupano di fornire questi corsi, che offrono tutti gli strumenti per poter scegliere il corso più adatto alle proprie esigenze e alle proprie abilità.
Prima di iniziare un corso professionale, infatti, si può valutare con cura il piano formativo, cioè le materie affrontate, e avere un colloquio con il responsabile del centro, che coordina e gestisce i corsi di formazione. In questo modo si potrà decidere quale corso fa al caso proprio. Oltre agli enti privati, che in alcuni casi garantiscono anche corsi di formazione online, è possibile accedere anche a corsi professionali promossi da enti pubblici. In questo caso i corsi sono gratuiti, in quanto sovvenzionati dalla regione, che li gestisce, e da fondi provenienti dal Ministero dell’Istruzione, dal Ministero del Lavoro o dall’Unione Europea. I corsi professionali, infatti, sono una realtà su cui si investe molto per smuovere il mercato lavorativo e formare nuovi professionisti agevolandone l’ingresso nel mondo del lavoro.
In entrambi i casi, sia che si tratti di corsi di formazione privati o gestiti da enti pubblici, è quasi sempre prevista la possibilità di svolgere uno stage, che permette di acquisire, per la prima volta, una diretta conoscenza del mondo del lavoro, mettendo in pratica quanto imparato solo teoricamente. Lo stage, inoltre, offre una preziosa e concreta opportunità di inserimento lavorativo. Al termine del tirocinio, infatti, molto spesso le aziende decidono di assumere lo stagista, trasformando un momento formativo in una più solida esperienza di lavoro.
I corsi di formazione post diploma solitamente seguono l’iter degli studi già effettuati alle superiori, ma è anche possibile decidere di cambiare del tutto il proprio campo di studi e seguire corsi professionali che abbiano poco a che fare con quanto si è studiato in precedenza. Può capitare, infatti, che ci si accorga che la scuola frequentata alle superiori non è adatta alle proprie aspirazioni e capacità, in questo caso i corsi di formazione da seguire dovranno fornire, da zero, tutte le conoscenze utili a intraprendere la nuova strada scelta.
Come accennato, è però più frequente che si vogliano approfondire gli studi fatti alle superiori. In tal caso può essere la scuola stessa, e in particolare i propri insegnanti, a indirizzare verso il corso più attinente al proprio percorso di studi e alle proprie capacità. L’orientamento nel vasto mondo dei corsi di formazione è però garantito anche dagli enti che si occupano di fornire questi corsi, che offrono tutti gli strumenti per poter scegliere il corso più adatto alle proprie esigenze e alle proprie abilità.
Prima di iniziare un corso professionale, infatti, si può valutare con cura il piano formativo, cioè le materie affrontate, e avere un colloquio con il responsabile del centro, che coordina e gestisce i corsi di formazione. In questo modo si potrà decidere quale corso fa al caso proprio. Oltre agli enti privati, che in alcuni casi garantiscono anche corsi di formazione online, è possibile accedere anche a corsi professionali promossi da enti pubblici. In questo caso i corsi sono gratuiti, in quanto sovvenzionati dalla regione, che li gestisce, e da fondi provenienti dal Ministero dell’Istruzione, dal Ministero del Lavoro o dall’Unione Europea. I corsi professionali, infatti, sono una realtà su cui si investe molto per smuovere il mercato lavorativo e formare nuovi professionisti agevolandone l’ingresso nel mondo del lavoro.
In entrambi i casi, sia che si tratti di corsi di formazione privati o gestiti da enti pubblici, è quasi sempre prevista la possibilità di svolgere uno stage, che permette di acquisire, per la prima volta, una diretta conoscenza del mondo del lavoro, mettendo in pratica quanto imparato solo teoricamente. Lo stage, inoltre, offre una preziosa e concreta opportunità di inserimento lavorativo. Al termine del tirocinio, infatti, molto spesso le aziende decidono di assumere lo stagista, trasformando un momento formativo in una più solida esperienza di lavoro.