
Recupero anni scolastici Matera
Restare indietro con gli studi può capitare a tutti e i motivi possono essere i più svariati: il più delle volte si resta indietro a seguito di una bocciatura, ma può anche capitare di doversi ritirare dagli studi per motivi di lavoro e di volerli riprendere da adulti, magari perché serve il titolo per accedere ad un concorso pubblico, perché ci si vuole iscrivere all'università o semplicemente per una soddisfazione personale. Fortunatamente ci sono varie soluzioni che vengono incontro a chi ha esigenze di questo tipo. Se abitate a Matera e avete bisogno di rimettervi in pari con gli studi, esistono diverse possibilità per farlo e ottenere il diploma.
In questo articolo offriremo alcune informazioni utili su come diplomarsi e sull'offerta di recupero anni scolastici a Matera (prezzi, come scegliere l'istituto giusto, dove e come reperire le informazioni, etc.)
In questo articolo offriremo alcune informazioni utili su come diplomarsi e sull'offerta di recupero anni scolastici a Matera (prezzi, come scegliere l'istituto giusto, dove e come reperire le informazioni, etc.)
Come funziona il recupero degli anni persi
Il recupero degli anni persi è un percorso formativo indicato per chi, dopo essere stato bocciato o per altri motivi (ad esempio perché ha dovuto interrompere lo studio per motivi di lavoro), si trova nella condizione di dover recuperare più anni in uno per conseguire il diploma di scuola secondaria di secondo grado.
La soluzione più classica è quella di recuperare due anni in uno, ma volendo è anche possibile recuperarne più di due. Infatti non c'è un limite preciso: su questo punto la normativa ministeriale dice che “si possono recuperare tanti anni quanti quelli trascorsi dall'ottenimento della licenza media”.
Non ci sono restrizioni nemmeno per quanto riguarda l'indirizzo di studi: il recupero degli anni vale per qualsiasi tipo di scuola, che si tratti di un istituto professionale/tecnico o di un liceo.
La soluzione più classica è quella di recuperare due anni in uno, ma volendo è anche possibile recuperarne più di due. Infatti non c'è un limite preciso: su questo punto la normativa ministeriale dice che “si possono recuperare tanti anni quanti quelli trascorsi dall'ottenimento della licenza media”.
Non ci sono restrizioni nemmeno per quanto riguarda l'indirizzo di studi: il recupero degli anni vale per qualsiasi tipo di scuola, che si tratti di un istituto professionale/tecnico o di un liceo.
I requisiti
L'accesso ad un percorso formativo di questo tipo è consentito a chiunque, a prescindere dagli anni che sono passati dal ritiro dalla scuola: non ci sono quindi restrizioni di età. Sia gli adulti ritiratisi prematuramente dalla scuola che i ragazzi bocciati una o più volte possono quindi ricorrere al recupero anni scolastici.
Vanno però tenute presente alcune regole che sono definite tenendo conto dell'età del “candidato” e in base alle quali dev'essere scelto il tipo di percorso più adeguato. Ecco quali sono:
- Studenti non ancora maggiorenni e in possesso della licenza di scuola secondaria di primo grado (licenza di scuola media): in una situazione di questo tipo è possibile recuperare gli anni persi, superare un esame di idoneità e quindi iscriversi normalmente a scuola con i propri coetanei
- Studenti maggiorenni con licenza di scuola media: se si hanno già 18 anni, è possibile sostenere l'esame di idoneità per passare all'anno successivo e frequentare quindi ancora un anno di corso per poter conseguire il diploma
- Studenti di 19 anni già compiuti: è possibile sostenere direttamente l'esame di Stato di maturità, ma solo dopo aver superato un apposito esame di idoneità. Il possesso della licenza media resta sempre un requisito necessario
- Dai 23 anni in poi: in tal caso, si può accedere all'esame di idoneità e quindi a quello di maturità, anche senza avere la licenza di scuola media.
Vanno però tenute presente alcune regole che sono definite tenendo conto dell'età del “candidato” e in base alle quali dev'essere scelto il tipo di percorso più adeguato. Ecco quali sono:
- Studenti non ancora maggiorenni e in possesso della licenza di scuola secondaria di primo grado (licenza di scuola media): in una situazione di questo tipo è possibile recuperare gli anni persi, superare un esame di idoneità e quindi iscriversi normalmente a scuola con i propri coetanei
- Studenti maggiorenni con licenza di scuola media: se si hanno già 18 anni, è possibile sostenere l'esame di idoneità per passare all'anno successivo e frequentare quindi ancora un anno di corso per poter conseguire il diploma
- Studenti di 19 anni già compiuti: è possibile sostenere direttamente l'esame di Stato di maturità, ma solo dopo aver superato un apposito esame di idoneità. Il possesso della licenza media resta sempre un requisito necessario
- Dai 23 anni in poi: in tal caso, si può accedere all'esame di idoneità e quindi a quello di maturità, anche senza avere la licenza di scuola media.
A chi rivolgersi per i corsi di recupero anni scolastici
Anzitutto è bene chiarire che un programma di recupero degli anni scolastici a Matera, come del resto in tutta Italia, non può essere seguito nelle scuole pubbliche. Nessuna scuola pubblica offre dei programmi che permettano di recuperare più anni in uno.
Pertanto bisogna rivolgersi ad un istituto privato. Per riuscire a recuperare il più rapidamente possibile e senza spendere cifre esagerate occorre affidarsi ad istituti seri, qualificati e professionali. Anzitutto, è necessario verificare che l'istituto a cui ci sta rivolgendo sia accreditato dal MIUR, il Ministero dell'Istruzione.
Scegliendo bene sarà possibile usufruire di una formazione adeguata, con professori competenti in grado di impostare un programma di studio adatto al raggiungimento degli obiettivi formativi. Un buon istituto permette di sostenere gli esami di idoneità nella sede della scuola e riesce a venire incontro alle esigenze di ogni singolo studente: ad esempio, organizzando, oltre a corsi collettivi, anche delle lezioni private per chi, per motivi di orario o di altro genere, ha bisogno di essere seguito individualmente. Alcuni istituti e centri specializzati offrono anche la possibilità di seguire corsi online e, per chi lavora e ha quindi particolari problemi di orario, c'è sempre modo di frequentare corsi in orario serale o al sabato.
La serietà di un centro specializzato nel recupero anni scolastici si nota fin da subito: un buon centro si riconosce anche dal fatto che, proprio per personalizzare il più possibile il programma formativo, all'inizio valuta il livello dello studente attraverso appositi test.
Capire il livello di competenze dello studente è infatti fondamentale per impostare il programma di studio più adeguato alle sue esigenze.
Pertanto bisogna rivolgersi ad un istituto privato. Per riuscire a recuperare il più rapidamente possibile e senza spendere cifre esagerate occorre affidarsi ad istituti seri, qualificati e professionali. Anzitutto, è necessario verificare che l'istituto a cui ci sta rivolgendo sia accreditato dal MIUR, il Ministero dell'Istruzione.
Scegliendo bene sarà possibile usufruire di una formazione adeguata, con professori competenti in grado di impostare un programma di studio adatto al raggiungimento degli obiettivi formativi. Un buon istituto permette di sostenere gli esami di idoneità nella sede della scuola e riesce a venire incontro alle esigenze di ogni singolo studente: ad esempio, organizzando, oltre a corsi collettivi, anche delle lezioni private per chi, per motivi di orario o di altro genere, ha bisogno di essere seguito individualmente. Alcuni istituti e centri specializzati offrono anche la possibilità di seguire corsi online e, per chi lavora e ha quindi particolari problemi di orario, c'è sempre modo di frequentare corsi in orario serale o al sabato.
La serietà di un centro specializzato nel recupero anni scolastici si nota fin da subito: un buon centro si riconosce anche dal fatto che, proprio per personalizzare il più possibile il programma formativo, all'inizio valuta il livello dello studente attraverso appositi test.
Capire il livello di competenze dello studente è infatti fondamentale per impostare il programma di studio più adeguato alle sue esigenze.
Recuperare gli anni scolastici a Matera: dove reperire informazioni utili
Per sapere come diplomarsi e recuperare gli anni scolastici persi a Matera, può essere utile rivolgersi all'Informagiovani: si trova in Via Ridola 22 ed è aperto tutti i giorni al pubblico (lunedì e mercoledì il pomeriggio, martedì, giovedì e venerdì la mattina): qui è possibile chiedere informazioni dettagliate sugli istituti e i centri che a Matera si occupano di recupero anni scolastici. In alternativa, si può chiedere supporto nella ricerca dell'istituto più serio e adatto alle proprie esigenze anche agli sportelli provinciali e regionali che si occupano di istruzione e formazione.
Per chi invece preferisce cercare informazioni in rete, ormai anche online è possibile trovare informazioni utili su come diplomarsi recuperando gli anni scolastici persi.
Per chi invece preferisce cercare informazioni in rete, ormai anche online è possibile trovare informazioni utili su come diplomarsi recuperando gli anni scolastici persi.
Recupero anni scolastici a Matera: prezzi
E ora veniamo ai costi del recupero anni scolastici a Matera. Spesso, nella scelta di un istituto piuttosto che di un altro si tende a privilegiare quello che costa meno: e, anche se il risparmio è certamente importante, bisogna soprattutto considerare la qualità della scuola e la preparazione degli insegnanti, perché l'obiettivo ultimo è il superamento dell'esame per diplomarsi.
In ogni caso, il recupero anni scolastici a Matera ha prezzi variabili, perché dipende da diversi fattori: in particolare dipende dall'indirizzo di studi e dal numero di anni da recuperare. Solitamente, infatti, il recupero anni scolastici a Matera ha costi più elevati per i licei che per gli istituti tecnici e professionali. E in media recuperare i primi due anni delle superiori costa un po' meno rispetto agli anni successivi (per via dei programmi che si fanno più complessi, progredendo con gli anni).
In linea di massima, comunque, il recupero anni scolastici a Matera ha prezzi simili a quelli della maggior parte delle città meridionali: si tratta quindi di costi un po' inferiori rispetto a quelli delle città del Nord Italia.
Ecco alcune indicazioni di massima utili per farsi un'idea sui costi del recupero anni scolastici a Matera:
- Costo quota di iscrizione alla scuola: fra i 300 e i 600 euro
- Costo di recupero del primo biennio (fra i 1500 e i 4500-5000 euro)
- Costo di recupero degli anni successivi al primo biennio (fra i 3000 e i 6000 euro)
- Costo di iscrizione agli esami (dai 250 ai 500 euro: per l'esame di maturità bisogna mettere in conto circa 200 euro in più).
In ogni caso, il recupero anni scolastici a Matera ha prezzi variabili, perché dipende da diversi fattori: in particolare dipende dall'indirizzo di studi e dal numero di anni da recuperare. Solitamente, infatti, il recupero anni scolastici a Matera ha costi più elevati per i licei che per gli istituti tecnici e professionali. E in media recuperare i primi due anni delle superiori costa un po' meno rispetto agli anni successivi (per via dei programmi che si fanno più complessi, progredendo con gli anni).
In linea di massima, comunque, il recupero anni scolastici a Matera ha prezzi simili a quelli della maggior parte delle città meridionali: si tratta quindi di costi un po' inferiori rispetto a quelli delle città del Nord Italia.
Ecco alcune indicazioni di massima utili per farsi un'idea sui costi del recupero anni scolastici a Matera:
- Costo quota di iscrizione alla scuola: fra i 300 e i 600 euro
- Costo di recupero del primo biennio (fra i 1500 e i 4500-5000 euro)
- Costo di recupero degli anni successivi al primo biennio (fra i 3000 e i 6000 euro)
- Costo di iscrizione agli esami (dai 250 ai 500 euro: per l'esame di maturità bisogna mettere in conto circa 200 euro in più).