Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Home » Diploma » Come diplomarsi » Diploma ITS
Diploma ITS

Diploma ITS

Il Diploma ITS rappresenta un passaggio formativo importante tra il diploma di scuola superiore e l’università. È un percorso pensato per offrire competenze tecniche e professionali oggi molto richieste dalle aziende. In questo articolo scoprirai in modo chiaro e completo cosa comporta, come funziona e quali vantaggi offre, con l’obiettivo di rispondere alle domande più comuni di chi sta valutando questa opportunità formativa.

Diploma ITS cos'è


Quando si parla di diploma ITS si fa riferimento a un titolo rilasciato al termine di percorsi di formazione post-secondaria non universitaria, orientati alla specializzazione tecnica. Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) fanno parte dell’offerta di istruzione terziaria professionalizzante in Italia. Questi percorsi nascono per formare figure tecniche altamente qualificate, in collaborazione con le imprese, in settori chiave come tecnologia, meccatronica, informatica, energia, moda, turismo e sanità.
Il Diploma ITS è un titolo riconosciuto a livello nazionale e collocato al quinto livello del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), quindi valido anche in ambito europeo.

Come funziona il percorso


Un Diploma ITS si consegue attraverso un corso biennale (circa 1800-2000 ore complessive) che combina lezioni teoriche e pratiche, con una parte molto rilevante di tirocini in azienda, pari ad almeno il 30% del monte ore totale.
Le imprese partecipano attivamente alla progettazione dei corsi, assicurando che le competenze insegnate siano allineate alle esigenze reali del mercato del lavoro.
Proprio per questa forte connessione con il mondo produttivo, si parla spesso di post diploma ITS, ovvero una formazione che prosegue il percorso scolastico ma con un approccio più pratico e professionalizzante.
Per accedere a un ITS è necessario essere diplomati di scuola secondaria superiore (o possedere un titolo equivalente) e, in molti casi, superare una selezione basata su test o colloqui.

Che valore ha il diploma ITS?


Capirlo è fondamentale per valutare questa scelta formativa. Si tratta di un titolo che ha un valore concreto e riconosciuto sia dal Ministero dell’Istruzione e del Merito sia dalle aziende.
Secondo i più recenti dati nazionali, oltre l’87% dei diplomati ITS trova lavoro entro un anno dal conseguimento del titolo, e nel 93% dei casi l’occupazione è coerente con il percorso di studi svolto.
Questi numeri dimostrano quanto il Diploma ITS sia apprezzato dalle imprese e quanto sia efficace nel facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.
Il valore di questo percorso è duplice: da un lato fornisce competenze pratiche specialistiche, dall’altro garantisce concrete opportunità occupazionali grazie al continuo dialogo tra scuole e aziende.

Requisiti di accesso e modalità di iscrizione


Per iscriversi a un percorso che porta al Diploma ITS, è necessario possedere un diploma di scuola secondaria superiore o un titolo equivalente. Alcuni corsi possono richiedere conoscenze di base di inglese e informatica.
Le iscrizioni si aprono solitamente tra luglio e ottobre, con modalità diverse da regione a regione. Ogni ITS pubblica un bando che descrive le prove di selezione, le date e la documentazione da presentare.
Durante la selezione vengono valutate le attitudini personali, la motivazione e la disponibilità a partecipare attivamente alle attività pratiche e di tirocinio.
Questo approccio permette di formare studenti realmente interessati al settore tecnico e pronti a mettersi in gioco in contesti lavorativi.

Sbocchi professionali e opportunità lavorative


Uno dei principali motivi per cui scegliere un Diploma ITS è rappresentato dalle sue elevate prospettive occupazionali.
Le aree di specializzazione degli ITS sono molteplici e riguardano settori strategici come la meccanica, l’energia, la mobilità sostenibile, l’informatica, il turismo, la moda e la sanità.
I diplomati ITS trovano impiego in ruoli tecnici avanzati, come tecnici di processo, addetti all’automazione, esperti di sistemi digitali, tecnici energetici, specialisti della mobilità e della logistica.
Il tasso di occupazione medio si mantiene oltre l’80%, un dato che conferma la forte richiesta di profili tecnici specializzati nel mercato del lavoro italiano.
Questa coerenza tra formazione e impiego effettivo è uno dei punti di forza più riconosciuti del sistema ITS.

Perché conviene scegliere un ITS


Scegliere un Diploma ITS significa investire in un percorso concreto, moderno e orientato al futuro. A differenza dell’università, i corsi ITS puntano sull’apprendimento pratico e sulla collaborazione diretta con le imprese, garantendo ai partecipanti una preparazione immediatamente spendibile nel mondo del lavoro.
I vantaggi principali sono: una formazione specialistica, la possibilità di entrare rapidamente nel mercato del lavoro e un titolo riconosciuto a livello nazionale ed europeo.
Inoltre, chi desidera proseguire gli studi può, in alcuni casi, accedere a percorsi universitari o di alta formazione con il riconoscimento di crediti formativi.
Il percorso ITS richiede però impegno, presenza e partecipazione attiva: il successo dipende molto dalla volontà dello studente di formarsi e di integrarsi nel mondo professionale.

Differenze tra ITS e università


Molti studenti si chiedono se sia meglio un percorso ITS o universitario. La risposta dipende dagli obiettivi personali.
Il Diploma ITS ha una durata più breve (due anni contro i tre o più di una laurea) e si concentra su competenze pratiche e tecniche, con una didattica basata su laboratori, simulazioni e stage.
L’università, invece, offre un approccio più teorico e accademico, orientato alla ricerca e alla conoscenza generale delle discipline.
Chi desidera entrare presto nel mondo del lavoro e acquisire competenze concrete troverà nell’ITS la scelta più adatta.
Chi, al contrario, punta a una carriera accademica o manageriale, potrebbe preferire un percorso universitario.
Le due strade, comunque, non si escludono: è possibile iniziare da un ITS e poi iscriversi a un corso di laurea, oppure fare il contrario.

Dove trovare un ITS e come orientarsi


La rete nazionale degli Istituti Tecnici Superiori è oggi diffusa in tutta Italia, con centinaia di corsi attivi in ogni regione.
Ogni ITS è specializzato in un settore produttivo specifico, per garantire una formazione mirata alle esigenze del territorio e delle imprese locali.
Per scegliere il percorso giusto è importante consultare i siti ufficiali degli ITS della propria regione, partecipare agli open day e confrontarsi con ex studenti o docenti.

Verificare i dati di occupazione, le aziende partner e la durata del tirocinio può aiutare a individuare il corso più adatto alle proprie ambizioni professionali. Informarsi con cura è il primo passo per costruire un futuro solido e qualificato grazie al Diploma ITS.

Domande frequenti


Quanto dura un percorso ITS?
In media due anni, per un totale di circa 2000 ore di formazione.

Il titolo è riconosciuto?
Sì, il Diploma ITS è un titolo ufficiale riconosciuto dallo Stato e valido in Europa.

Qual è la percentuale di occupazione?
Oltre l’80% dei diplomati trova lavoro entro un anno, e nella maggior parte dei casi in settori coerenti con il percorso seguito.

Posso andare all’università dopo un ITS?
Sì, è possibile proseguire gli studi universitari o frequentare percorsi di alta formazione.

Il Diploma ITS è quindi una scelta concreta, moderna e vantaggiosa per chi desidera entrare rapidamente nel mondo del lavoro con una preparazione solida e riconosciuta. Un percorso che unisce studio, pratica e occupazione reale, offrendo opportunità di crescita personale e professionale durature.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€