Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Home » Diploma » Come diplomarsi » Diploma di istruzione secondaria di primo grado
Diploma di istruzione secondaria di primo grado

Diploma di istruzione secondaria di primo grado

Il diploma di istruzione secondaria di primo grado è il titolo che si ottiene al termine della scuola secondaria di primo grado, conosciuta come “scuola media”. Rappresenta il completamento del primo ciclo d’istruzione, che segue la scuola primaria e precede la scuola superiore.
È considerato un passaggio essenziale per la crescita personale e culturale dei ragazzi, perché segna la fine dell’obbligo formativo di primo livello.

Diploma di istruzione secondaria di primo grado cos'è?


Si tratta di un titolo obbligatorio e riconosciuto a livello nazionale, che certifica il completamento dell’istruzione di base.

Il percorso, stabilito dalla legge e regolato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha durata triennale ed è rivolto agli studenti di età compresa tra gli 11 e i 14 anni. Al termine del triennio, l’alunno sostiene l’esame di Stato conclusivo per certificare le competenze acquisite nel primo ciclo di istruzione.

Durante questi tre anni, gli studenti seguono un piano di studi articolato in discipline obbligatorie: italiano, storia, geografia, matematica, scienze, tecnologia, inglese e una seconda lingua comunitaria, oltre a musica, arte e immagine, educazione fisica e religione cattolica (facoltativa). Le attività vengono integrate da laboratori, progetti interdisciplinari e iniziative dedicate all’educazione civica, introdotta come materia trasversale a partire dal 2020.
Oltre alle conoscenze disciplinari, la scuola mira allo sviluppo di competenze trasversali, come il pensiero critico, la capacità di risolvere problemi, la comunicazione efficace e la collaborazione.

L’organizzazione didattica prevede un monte ore annuale minimo di 990 ore, distribuite in circa 30 ore settimanali, con possibilità di ampliamento attraverso i cosiddetti “moduli a tempo prolungato”, che offrono un numero maggiore di ore di lezione e attività integrative.

Al termine del triennio, gli studenti sostengono l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo, composto da prove scritte di italiano, matematica e lingue straniere, una prova orale multidisciplinare e le prove INVALSI. Superato l’esame, viene rilasciato il titolo di studio che conclude il primo ciclo d’istruzione, indispensabile per l’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado o ai percorsi regionali di formazione professionale.

Oltre agli aspetti didattici, la scuola media ha un ruolo educativo fondamentale: è un periodo in cui gli studenti imparano a gestire in modo autonomo lo studio, a confrontarsi con discipline più strutturate e a sviluppare un pensiero critico. È anche il momento in cui si avvia il processo di orientamento scolastico, che li aiuta a scegliere in modo consapevole il percorso successivo in base alle proprie inclinazioni e potenzialità.

A cosa corrisponde diploma di istruzione secondaria di primo grado?


Il diploma di primo grado corrisponde al diploma della scuola media, che rappresenta a seconda fase del primo ciclo d’istruzione, successiva alla scuola primaria.
Conseguendolo, lo studente adempie all’obbligo scolastico stabilito dalla legge e può accedere al secondo ciclo, che comprende licei, istituti tecnici, istituti professionali e percorsi regionali di formazione professionale (IeFP).

Il diploma, inoltre, costituisce il requisito minimo richiesto per accedere a numerose opportunità formative e lavorative di base, specialmente nei contesti dove è richiesta la scuola dell’obbligo conclusa.

Il conseguimento del Diploma di istruzione secondaria di primo grado


Il conseguimento del diploma avviene al termine del terzo anno della scuola media, dopo aver superato l’esame di Stato conclusivo.

L’esame prevede prove scritte in italiano, matematica e lingue straniere, oltre a un colloquio orale. Le prove Invalsi, obbligatorie ma non determinanti per la valutazione finale, servono a misurare le competenze linguistiche e matematiche acquisite.

Per essere ammessi all’esame è necessario aver frequentato almeno tre quarti dell’anno scolastico e avere un giudizio positivo nel comportamento.

Il voto finale è espresso in decimi e, se uguale o superiore a sei, comporta il rilascio del diploma. Tale titolo consente l’iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado o a percorsi professionali.

Le opportunità dopo il conseguimento del diploma


Ottenere il diploma di istruzione secondaria di primo grado apre la strada a diverse possibilità.

Lo studente può scegliere di proseguire in un liceo, in un istituto tecnico o in un istituto professionale, a seconda delle proprie inclinazioni.

In alternativa, può iscriversi a un percorso triennale di istruzione e formazione professionale (IeFP), gestito dalle Regioni, che consente di acquisire competenze operative e di inserirsi più rapidamente nel mondo del lavoro.
Avere questo titolo permette di orientarsi consapevolmente verso il futuro, scegliendo un percorso coerente con le proprie ambizioni e capacità. È anche il punto di partenza per chi, in età adulta, desidera recuperare gli studi interrotti e conseguire successivamente il diploma di scuola superiore.

Normativa di riferimento e obbligo scolastico


Il percorso che conduce al diploma di istruzione secondaria di primo grado è regolato dal Decreto Legislativo n. 62/2017, che definisce le modalità di valutazione e gli esami di Stato del primo ciclo.

L’obbligo scolastico in Italia è stabilito fino ai 16 anni e comprende i dieci anni di istruzione, dal primo anno della primaria fino al secondo anno della scuola superiore.
In base ai dati ISTAT, oltre il 98% dei ragazzi tra gli 11 e i 14 anni frequenta regolarmente la scuola media, a conferma del suo ruolo centrale nel sistema educativo.
Questo quadro normativo assicura che tutti gli studenti, indipendentemente dal contesto sociale o territoriale, possano accedere a un’istruzione di qualità e a un percorso formativo completo.

Un passaggio fondamentale per il futuro


Il diploma di istruzione secondaria di primo grado rappresenta molto più di un semplice documento: è una tappa di crescita e di costruzione personale.
Consente ai ragazzi di scoprire le proprie inclinazioni, di orientarsi verso un futuro consapevole e di acquisire le basi per lo sviluppo culturale e professionale.

Conseguire questo titolo significa completare il primo passo di un cammino che porterà a nuove esperienze di apprendimento, responsabilità e autonomia.
Investire nell’istruzione, fin da questa fase, significa garantire agli studenti le migliori opportunità di realizzazione personale e sociale.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€