
Master universitario online
Le indicazioni per saperne di più su come scegliere e frequentare un master universitario online e ottenere lo stesso riconoscimento di un master conseguito secondo la modalità frontale.
Negli ultimi anni le varie agenzie formative hanno recepito le esigenze dei lavoratori che vogliono continuare la propria formazione con la previsione di percorsi formativi specifici e con modalità che servono ad agevolare lo studente lavoratore. Oltre alla laurea per lavoratori, infatti, ora è possibile anche conseguire i master online che ovviamente sono aperti anche ai non lavoratori che preferiscono questa modalità per convenienza di tempo impiegato e di percorso effettuato per raggiungere la sede del master. Sono molti, infatti, quelli che decidono di frequentare un master online perché lontani geograficamente dalla sede del master; in questo modo vengono abbattuti i costi dovuti agli spostamenti e vengono somministrate delle formazioni create ad hoc per essere apprese secondo la modalità online. Durante la frequentazione di un master online, infatti, gli studenti vengono seguiti da un tutor che ha il compito di ricordare le scadenze e gestire tutti gli aspetti amministrativi affinché l'alunno sia in regola con la frequentazione, oltre che venga seguito nella formazione nel caso in cui emergano difficoltà in merito ad alcune aree tematiche. I tutor si occupano anche di fornire il materiale didattico più adatto affinché lo studente apprenda le conoscenze e le competenze previste dai moduli e dalle lezioni che compongono il piano didattico.
Per gestire questa mole di informazioni e di persone, sono state create le università telematiche che sono concepite in modo tale da snellire le comunicazioni tra docenti e studenti e da erogare la formazione utilizzando varie tipologie di materiale (dispense, file audio e video, immagini, collegamenti ipertestuali, simulazioni e altro). Attualmente esistono varie università telematiche che oltre alle lauree offrono dei percorsi formativi anche per conseguire master di I o di II livello.
Solitamente l'offerta formativa delle università telematiche viene suddivisa per aree tematiche: area generica, area, economica, area delle Forze Armate, area giuridica, area internazionale, area sanità, area scuola e area sicurezza. All'interno di queste aree è possibile verificare quali livelli accademici è possibile raggiungere e quali sono i requisiti per effettuare la relativa iscrizione. Si consiglia di verificare che l'università telematica sia riconosciuta dal MIUR per evitare di conseguire una formazione non spendibile perché non riconosciuta o di pagare per una formazione che non verrà erogata. Esistono inoltre dei motori di ricerca specifici che permettono di confrontare le varie offerte formative.
Negli ultimi anni le varie agenzie formative hanno recepito le esigenze dei lavoratori che vogliono continuare la propria formazione con la previsione di percorsi formativi specifici e con modalità che servono ad agevolare lo studente lavoratore. Oltre alla laurea per lavoratori, infatti, ora è possibile anche conseguire i master online che ovviamente sono aperti anche ai non lavoratori che preferiscono questa modalità per convenienza di tempo impiegato e di percorso effettuato per raggiungere la sede del master. Sono molti, infatti, quelli che decidono di frequentare un master online perché lontani geograficamente dalla sede del master; in questo modo vengono abbattuti i costi dovuti agli spostamenti e vengono somministrate delle formazioni create ad hoc per essere apprese secondo la modalità online. Durante la frequentazione di un master online, infatti, gli studenti vengono seguiti da un tutor che ha il compito di ricordare le scadenze e gestire tutti gli aspetti amministrativi affinché l'alunno sia in regola con la frequentazione, oltre che venga seguito nella formazione nel caso in cui emergano difficoltà in merito ad alcune aree tematiche. I tutor si occupano anche di fornire il materiale didattico più adatto affinché lo studente apprenda le conoscenze e le competenze previste dai moduli e dalle lezioni che compongono il piano didattico.
Per gestire questa mole di informazioni e di persone, sono state create le università telematiche che sono concepite in modo tale da snellire le comunicazioni tra docenti e studenti e da erogare la formazione utilizzando varie tipologie di materiale (dispense, file audio e video, immagini, collegamenti ipertestuali, simulazioni e altro). Attualmente esistono varie università telematiche che oltre alle lauree offrono dei percorsi formativi anche per conseguire master di I o di II livello.
Solitamente l'offerta formativa delle università telematiche viene suddivisa per aree tematiche: area generica, area, economica, area delle Forze Armate, area giuridica, area internazionale, area sanità, area scuola e area sicurezza. All'interno di queste aree è possibile verificare quali livelli accademici è possibile raggiungere e quali sono i requisiti per effettuare la relativa iscrizione. Si consiglia di verificare che l'università telematica sia riconosciuta dal MIUR per evitare di conseguire una formazione non spendibile perché non riconosciuta o di pagare per una formazione che non verrà erogata. Esistono inoltre dei motori di ricerca specifici che permettono di confrontare le varie offerte formative.