
Laurea in scienze della comunicazione online
Che cosa è
Grazie a una laurea in scienze della comunicazione online puoi apprendere tutte le conoscenze teoriche che ti occorrono per conseguire il titolo finale e cominciare a trovare un lavoro nell'ambito della comunicazione, del marketing e delle nuove tecnologie. Oltre ad avere la sicurezza di ricevere una formazione in linea con gli standard delle lezioni frontali, potrai programmare meglio le tue giornate, continuare a lavorare o semplicemente risparmiare sui costi degli spostamenti per recarsi nella sede delle università.
Le lauree in comunicazione online vengono predisposte sia dagli stessi atenei universitari che attivano ogni anno i corsi di laurea tradizionali, sia dalle università telematiche che sempre di più stanno prendendo piede per i piani di formazione personalizzati e per l'alta efficacia delle proprie piattaforme telematiche che servono per erogare le lezioni e per tenere in contatto lo studente con il tutor e con gli insegnanti. Oltre alla preparazione teorica è indispensabile che gli studenti apprendano anche le competenze pratiche per svolgere il proprio lavoro, quindi un momento fondamentale risulta essere quello del tirocinio. Orientare la propria scelta sulla base della qualità dei tirocini offerti dai vari enti formatori può essere una buona garanzia per la qualità generale del corso di studi e per la facilità con sui si può entrare nel mercato del lavoro una volta conseguito il titolo di studio.
Requisiti per l'accesso
La laurea in scienze della comunicazione, sia telematica che presso sedi universitarie fisiche, è un corso di laurea triennale quindi per potersi iscrivere è necessario aver conseguito un diploma di scuola secondaria superiore o un titolo a esso equipollente se conseguito all'estero. Non è previsto il superamento di test selettivo poiché scienze della comunicazione è una facoltà ad accesso libero e non programmato, ma è necessario svolgere un test che intende valutare le competenze già possedute dall'iscritto per verificare che la preparazione sia sufficiente per seguire i corsi senza troppe difficoltà. In caso di lacune vengono organizzati dei laboratori e vengono predisposte delle dispense utili a colmarle.
Solitamente questo tipo di corso di laurea viene scelto da chi ha una preparazione umanistica e un'attitudine al contatto con il pubblico, oltre che il possesso di una capacità comunicativa in grado di reggere discorsi con persone e istituzioni differenti.
Sbocchi professionali
Con una laurea in scienze della comunicazione le possibilità di impiego sono molteplici e diversificate tra loro. Risulta molto importante la scelta dell'ambito specifico approfondito tra musica, teatro, arte e la tipologia di tirocinio svolto e presso quale tipo di ente. Il laureato in scienze della comunicazione può trovare lavoro in ambito editoriale, in ambito culturale, in ambito progettuale e può partecipare a bandi territoriali e regionali per ricoprire differenti ruoli presso istituzioni o fondazioni.
Molto utile, una volta conseguita la laurea, è la frequenza ad un master in comunicazione, in modo da approfondire contenuti specifici.
Grazie a una laurea in scienze della comunicazione online puoi apprendere tutte le conoscenze teoriche che ti occorrono per conseguire il titolo finale e cominciare a trovare un lavoro nell'ambito della comunicazione, del marketing e delle nuove tecnologie. Oltre ad avere la sicurezza di ricevere una formazione in linea con gli standard delle lezioni frontali, potrai programmare meglio le tue giornate, continuare a lavorare o semplicemente risparmiare sui costi degli spostamenti per recarsi nella sede delle università.
Le lauree in comunicazione online vengono predisposte sia dagli stessi atenei universitari che attivano ogni anno i corsi di laurea tradizionali, sia dalle università telematiche che sempre di più stanno prendendo piede per i piani di formazione personalizzati e per l'alta efficacia delle proprie piattaforme telematiche che servono per erogare le lezioni e per tenere in contatto lo studente con il tutor e con gli insegnanti. Oltre alla preparazione teorica è indispensabile che gli studenti apprendano anche le competenze pratiche per svolgere il proprio lavoro, quindi un momento fondamentale risulta essere quello del tirocinio. Orientare la propria scelta sulla base della qualità dei tirocini offerti dai vari enti formatori può essere una buona garanzia per la qualità generale del corso di studi e per la facilità con sui si può entrare nel mercato del lavoro una volta conseguito il titolo di studio.
Requisiti per l'accesso
La laurea in scienze della comunicazione, sia telematica che presso sedi universitarie fisiche, è un corso di laurea triennale quindi per potersi iscrivere è necessario aver conseguito un diploma di scuola secondaria superiore o un titolo a esso equipollente se conseguito all'estero. Non è previsto il superamento di test selettivo poiché scienze della comunicazione è una facoltà ad accesso libero e non programmato, ma è necessario svolgere un test che intende valutare le competenze già possedute dall'iscritto per verificare che la preparazione sia sufficiente per seguire i corsi senza troppe difficoltà. In caso di lacune vengono organizzati dei laboratori e vengono predisposte delle dispense utili a colmarle.
Solitamente questo tipo di corso di laurea viene scelto da chi ha una preparazione umanistica e un'attitudine al contatto con il pubblico, oltre che il possesso di una capacità comunicativa in grado di reggere discorsi con persone e istituzioni differenti.
Sbocchi professionali
Con una laurea in scienze della comunicazione le possibilità di impiego sono molteplici e diversificate tra loro. Risulta molto importante la scelta dell'ambito specifico approfondito tra musica, teatro, arte e la tipologia di tirocinio svolto e presso quale tipo di ente. Il laureato in scienze della comunicazione può trovare lavoro in ambito editoriale, in ambito culturale, in ambito progettuale e può partecipare a bandi territoriali e regionali per ricoprire differenti ruoli presso istituzioni o fondazioni.
Molto utile, una volta conseguita la laurea, è la frequenza ad un master in comunicazione, in modo da approfondire contenuti specifici.