
Calcolo voto di laurea online
La laurea online ha lo stesso valore di quella più tradizionale, di conseguenza viene valutata seguendo i medesimi criteri.
La laurea online
La laurea online è l’attestato accademico che si può ottenere via web. Si tratta di un percorso di studi offerto dalle università online ufficialmente riconosciute dal Ministero dell’Istruzione (MIUR). Basata sul metodo e-learning, l’apprendimento via internet, la laurea online ha lo stesso valore legale di quella più tradizionale. Ciò che la contraddistingue è senza dubbio la didattica, che si sviluppa interamente dal proprio computer. Collegandosi ai portali delle università online, infatti, si possono seguire le lezioni in videoconferenza, oppure scaricarle per averle sempre a disposizione.
Nonostante la comodità di questo metodo innovativo, però, la struttura per sostenere gli esami è la stessa dell’università tradizionale. Gli studenti, infatti, devono affrontare ogni esame presentandosi presso le sedi fisiche delle facoltà. Questo principio vale anche per l’esame finale, cioè la discussione della tesi di laurea, che si svolge secondo gli stessi criteri di quella tradizionale.
I criteri di valutazione
Poiché la laurea online e quella più classica hanno lo stesso valore, anche i criteri di valutazione sono i medesimi. Ciò significa che la votazione si esprime sempre in centodecimi, e che la sufficienza è pari a 66.
Per calcolare il proprio voto di laurea è necessario considerare 2 parametri: i voti degli esami e i relativi Crediti Formativi Universitari.
Voti d’esame
Ad ogni corso che lo studente deve seguire corrisponde un esame, in forma scritta o orale, il quale viene valutato in trentesimi; la sufficienza è pari a 18. Il voto attribuito al singolo esame costituisce uno dei parametri con cui ricavare la propria media di laurea.
Crediti Formativi Universitari
A prescindere dalla votazione degli esami, questi hanno a loro volta un valore che si esprime in crediti. I Crediti Formativi Universitari (CFU) rappresentano un punteggio, da accumulare mano a mano che si procede con il percorso di studi, che varia a seconda del ciclo universitario. Il primo ciclo, che permette di conseguire il diploma di laurea, richiede un totale di 180 CFU, mentre il secondo, cioè il diploma di laurea magistrale, prevede 120 CFU.
Le formule per calcolare il voto di laurea online
Per calcolare il proprio voto di laurea online si può ricorrere a 2 formule distinte. La prima consente di ottenere la media ponderata, che è un parametro per applicare la seconda, cioè la media di laurea.
La media ponderata è il risultato del voto di ogni singolo esame moltiplicato per il suo valore in crediti; una volta sommati tra loro, si dovranno dividere per i crediti relativi al ciclo di studi: 180 o 120.
Per ottenere la media ponderata bisogna applicare la seguente formula:
(voto d’esame 1 x crediti dell’esame 1 + voto d’esame 2 x crediti dell’esame 2 + …) / 180 o 120 = media ponderata
Dopo aver ricavato la media ponderata si può calcolare, infine, la media di laurea. Questa formula permette di conoscere il punteggio con il quale ci si presenta alla discussione della tesi, quindi prevedere il voto finale.
Per conoscere la propria media di laurea è necessario seguire la formula:
(media ponderata x 110) / 30 = media di laurea
La laurea online
La laurea online è l’attestato accademico che si può ottenere via web. Si tratta di un percorso di studi offerto dalle università online ufficialmente riconosciute dal Ministero dell’Istruzione (MIUR). Basata sul metodo e-learning, l’apprendimento via internet, la laurea online ha lo stesso valore legale di quella più tradizionale. Ciò che la contraddistingue è senza dubbio la didattica, che si sviluppa interamente dal proprio computer. Collegandosi ai portali delle università online, infatti, si possono seguire le lezioni in videoconferenza, oppure scaricarle per averle sempre a disposizione.
Nonostante la comodità di questo metodo innovativo, però, la struttura per sostenere gli esami è la stessa dell’università tradizionale. Gli studenti, infatti, devono affrontare ogni esame presentandosi presso le sedi fisiche delle facoltà. Questo principio vale anche per l’esame finale, cioè la discussione della tesi di laurea, che si svolge secondo gli stessi criteri di quella tradizionale.
I criteri di valutazione
Poiché la laurea online e quella più classica hanno lo stesso valore, anche i criteri di valutazione sono i medesimi. Ciò significa che la votazione si esprime sempre in centodecimi, e che la sufficienza è pari a 66.
Per calcolare il proprio voto di laurea è necessario considerare 2 parametri: i voti degli esami e i relativi Crediti Formativi Universitari.
Voti d’esame
Ad ogni corso che lo studente deve seguire corrisponde un esame, in forma scritta o orale, il quale viene valutato in trentesimi; la sufficienza è pari a 18. Il voto attribuito al singolo esame costituisce uno dei parametri con cui ricavare la propria media di laurea.
Crediti Formativi Universitari
A prescindere dalla votazione degli esami, questi hanno a loro volta un valore che si esprime in crediti. I Crediti Formativi Universitari (CFU) rappresentano un punteggio, da accumulare mano a mano che si procede con il percorso di studi, che varia a seconda del ciclo universitario. Il primo ciclo, che permette di conseguire il diploma di laurea, richiede un totale di 180 CFU, mentre il secondo, cioè il diploma di laurea magistrale, prevede 120 CFU.
Le formule per calcolare il voto di laurea online
Per calcolare il proprio voto di laurea online si può ricorrere a 2 formule distinte. La prima consente di ottenere la media ponderata, che è un parametro per applicare la seconda, cioè la media di laurea.
La media ponderata è il risultato del voto di ogni singolo esame moltiplicato per il suo valore in crediti; una volta sommati tra loro, si dovranno dividere per i crediti relativi al ciclo di studi: 180 o 120.
Per ottenere la media ponderata bisogna applicare la seguente formula:
(voto d’esame 1 x crediti dell’esame 1 + voto d’esame 2 x crediti dell’esame 2 + …) / 180 o 120 = media ponderata
Dopo aver ricavato la media ponderata si può calcolare, infine, la media di laurea. Questa formula permette di conoscere il punteggio con il quale ci si presenta alla discussione della tesi, quindi prevedere il voto finale.
Per conoscere la propria media di laurea è necessario seguire la formula:
(media ponderata x 110) / 30 = media di laurea