Corso PHP
Ti piacerebbe farebbe il programmatore e magari trasformare la tua passione per l'informatica in un vero e proprio lavoro? Scopri qui come seguire un corso PHP e diventare programmatore!
Un corso PHP è un percorso di formazione che permette di acquisire le competenze teoriche e pratiche per l'utilizzo di questo linguaggio informatico che viene utilizzato per lo sviluppo di codici. La sigla sta a indicare Hypertext Preprocessor, cioè un linguaggio open source che viene largamente utilizzato per creare siti web in quanto una delle peculiarità è che può essere integrato con il linguaggio HTML, anch'esso molto diffuso.
Il linguaggio PHP è sempre più diffuso in quanto può essere utilizzato sia da principianti che dagli esperti, in quanto riesce a garantire una buona usabilità e funzionalità per la realizzazione di script semplici o complessi. La versatilità del codice permette a chiunque sappia le basi del linguaggio PHP di esercitarsi per realizzare gli script necessari alla creazione del sito web e implementarli in modo che possano diventare sempre più semplici e sicuri da utilizzare. Questo linguaggio risulta essere così utile soprattutto perché il codice che ne deriva viene eseguito nel server, quindi viene generato il codice HTML che sarà inviato successivamente al client.
In un corso PHP base il piano di studi prevede solitamente le nozioni per imparare a installare le applicazioni realizzate con questo linguaggio su un server web locale, a creare delle pagine web dinamiche e non statiche, creare autonomamente un modulo web dinamico che sia personalizzato sull'uso da farne e recuperare tutti i dati che vengono inseriti nei vari moduli che costituiscono un sito web.
Inoltre vengono fornite tutte le competenze per far interagire vari linguaggi tra loro, circostanza che si rivela particolarmente utile soprattutto in caso di siti web particolarmente complessi e con molte pagine collegate tra loro. Essenziale in ogni corso di PHP, perciò, sono le competenze e le esperienze pratiche poiché l'obiettivo primario è quello di formare delle figure professionali che siano in grado di lavorare sia dal momento in cui viene conseguito l'attestato delle competenze. È infatti fondamentale scegliere uno di questi corsi proprio in base al livello di praticità che riescono a fornire poiché spesso i corsi sono troppo teorici e rischiano di limitare la realizzazione concreta di un sito web, o di renderla molto difficile e lenta. Si consiglia pertanto di scegliere un corso che sia ben equilibrato tra ore pratiche e ore teoriche e che presupponga lo svolgimento di attività laboratoriali in modo da mettere alla prova le proprie capacità di realizzazione e di programmare in PHP.
I requisiti per accedere a un corso di PHP sono relativi solitamente solo al possesso del diploma di scuola superiore, anche se spesso è possibile frequentare dei corsi preparatori che presuppongono il possesso della sola licenza media e che siano propedeutici per accedere a corsi di livello superiore.
Accanto ai corsi frontali di PHP che vengono sovente organizzati da enti formativi privati, ci sono anche molti corsi online che assicurano un buon grado di preparazione sia per le competenze pratiche che per quelle teoriche, grazie alle piattaforme telematiche formative create ad hoc per questo tipo di corsi e alle esercitazioni che possono essere compiute periodicamente per verificare che la teoria possa essere realizzata in pratica. Si consiglia pertanto di individuare gli enti formativi della propria zona per consultarne i programmi dei corsi oppure di ricercare online i corsi più accreditati.
Un corso PHP è un percorso di formazione che permette di acquisire le competenze teoriche e pratiche per l'utilizzo di questo linguaggio informatico che viene utilizzato per lo sviluppo di codici. La sigla sta a indicare Hypertext Preprocessor, cioè un linguaggio open source che viene largamente utilizzato per creare siti web in quanto una delle peculiarità è che può essere integrato con il linguaggio HTML, anch'esso molto diffuso.
Il linguaggio PHP è sempre più diffuso in quanto può essere utilizzato sia da principianti che dagli esperti, in quanto riesce a garantire una buona usabilità e funzionalità per la realizzazione di script semplici o complessi. La versatilità del codice permette a chiunque sappia le basi del linguaggio PHP di esercitarsi per realizzare gli script necessari alla creazione del sito web e implementarli in modo che possano diventare sempre più semplici e sicuri da utilizzare. Questo linguaggio risulta essere così utile soprattutto perché il codice che ne deriva viene eseguito nel server, quindi viene generato il codice HTML che sarà inviato successivamente al client.
In un corso PHP base il piano di studi prevede solitamente le nozioni per imparare a installare le applicazioni realizzate con questo linguaggio su un server web locale, a creare delle pagine web dinamiche e non statiche, creare autonomamente un modulo web dinamico che sia personalizzato sull'uso da farne e recuperare tutti i dati che vengono inseriti nei vari moduli che costituiscono un sito web.
Inoltre vengono fornite tutte le competenze per far interagire vari linguaggi tra loro, circostanza che si rivela particolarmente utile soprattutto in caso di siti web particolarmente complessi e con molte pagine collegate tra loro. Essenziale in ogni corso di PHP, perciò, sono le competenze e le esperienze pratiche poiché l'obiettivo primario è quello di formare delle figure professionali che siano in grado di lavorare sia dal momento in cui viene conseguito l'attestato delle competenze. È infatti fondamentale scegliere uno di questi corsi proprio in base al livello di praticità che riescono a fornire poiché spesso i corsi sono troppo teorici e rischiano di limitare la realizzazione concreta di un sito web, o di renderla molto difficile e lenta. Si consiglia pertanto di scegliere un corso che sia ben equilibrato tra ore pratiche e ore teoriche e che presupponga lo svolgimento di attività laboratoriali in modo da mettere alla prova le proprie capacità di realizzazione e di programmare in PHP.
I requisiti per accedere a un corso di PHP sono relativi solitamente solo al possesso del diploma di scuola superiore, anche se spesso è possibile frequentare dei corsi preparatori che presuppongono il possesso della sola licenza media e che siano propedeutici per accedere a corsi di livello superiore.
Accanto ai corsi frontali di PHP che vengono sovente organizzati da enti formativi privati, ci sono anche molti corsi online che assicurano un buon grado di preparazione sia per le competenze pratiche che per quelle teoriche, grazie alle piattaforme telematiche formative create ad hoc per questo tipo di corsi e alle esercitazioni che possono essere compiute periodicamente per verificare che la teoria possa essere realizzata in pratica. Si consiglia pertanto di individuare gli enti formativi della propria zona per consultarne i programmi dei corsi oppure di ricercare online i corsi più accreditati.