Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Formazione » Corsi post diploma » Corso animatore sociale
Corso animatore sociale

Corso animatore sociale

L’estro, la simpatia, la spigliatezza sono doti che possono trasformarsi in un lavoro molto stimolante, grazie al quale si possono anche aiutare le persone in difficoltà. Per far questo, è possibile frequentare un corso per animatore sociale, che garantisce l’acquisizione di una professione ormai riconosciuta e richiesta in molte strutture.

L’animatore sociale, chiamato anche animatore professionale socio-educativo, opera nell'ambito dell’animazione ricreativa e ludica e, contemporaneamente, dell’educazione e rieducazione di soggetti particolari. L’animatore sociale lavora a fianco di altri professionisti come educatori, assistenti per l’infanzia, psichiatri, operatori dei servizi sociali, e può essere assunto presso diverse strutture: case di riposo, centri di aggregazione giovanile, comunità per minori, ludoteche, centri di accoglienza diurna per disabili, centri di prevenzione delle tossicodipendenze, oratori e centri giovanili di vario tipo.

I corsi di animatore sociale permettono quindi di lavorare con soggetti di vario tipo, anziani, bambini, adolescenti, disabili, tossicodipendenti, sapendosi relazionare con problematiche molto diverse tra loro e facendo dell’intrattenimento, delle attività creative un’opportunità di formazione, di crescita e di riscatto per soggetti in un’età delicata o che devono affrontare problemi di salute, psichici o di dipendenza.

Questi corsi per animatori sono solitamente accessibili a chi possiede alcuni requisiti: avere un diploma e l’aver compiuto 18 anni. Molto spesso si tratta di corsi finanziati dalle regioni o da altri enti istituzionali e, per questo, totalmente gratuiti. Questo non solo per agevolare la mobilità occupazionale, ma anche perché si tratta di corsi volti alla formazione, in particolare di professionalità legate al sociale, quindi rientranti in quelle figure che servono al benessere e allo sviluppo della comunità.

Solitamente non è richiesta una formazione preliminare particolare, per cui tutti i tipi di diploma di scuola superiore sono accettati. Naturalmente, alcuni corsi di studio preparano meglio ad una professione di questo tipo, come il diploma magistrale, il diploma socio-psico-pedagogico o il liceo delle scienze umane.

I corsi post diploma per assistenti sociali prevedono sempre una parte delle lezioni sotto forma di stage. Il tirocinio si potrà svolgere presso una struttura pubblica o privata e consentirà di verificare di persona problematiche e criticità di un lavoro tanto stimolante quanto delicato. L’animatore sociale, infatti, lavora quotidianamente in maniera operativa sul territorio, a stretto contatto con le persone che frequentano o vivono in luoghi di aggregazione particolari, come case di cura, centri giovanili, ecc.

Gli stage formativi consentono consentono inoltre di avere una concreta opportunità di lavoro, in quanto molto spesso le strutture in cui si svolge il tirocinio, solitamente gestite da cooperative, associazioni o direttamente da istituti ed enti pubblici, decidono di assumere lo stagista, trasformando il corso di animatore sociale nel primo passo verso un lavoro vero e proprio.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€