
Corsi professionali post diploma
Cosa fare dopo il diploma per avere più opportunità lavorative? Basta “cercare un lavoro” o bisogna approfondire la propria formazione per avere più possibilità di trovare un’occupazione sicura? La risposta può essere offerta dai corsi professionali post diploma che garantiscono, in pochi mesi, una specializzazione professionale e concrete occasioni lavorative.
L’offerta formativa dei corsi professionali è davvero notevole, quindi la prima cosa da fare è stabilire quale corso scegliere, in base alla carriera che si vuole intraprendere. In alcuni casi, potrà essere un corso di approfondimento che segue la linea degli studi già terminati; in altri, si potrà affrontare un nuovo settore soprattutto se, una volta conseguito il diploma si ha voglia di un lavoro nettamente diverso rispetto a quanto appreso negli ultimi anni.
Quindi, è bene valutare con cura il piano di studi dei corsi post diploma che offre la propria città, verificando se è necessario affrontare un corso che fornisca nozioni di base o uno di livello più avanzato. L’altro fattore da tenere in considerazione riguarda i prezzi. Le scuole private che garantiscono corsi di specializzazione post diploma, e che in genere si occupano anche di ripetizioni e recupero anni, hanno costi molto diversificati, a seconda della tipologia di corso, della città in cui si tengono le lezioni (sono in genere più care nel Nord Italia) e se queste si svolgono in aula oppure online.
Da alcuni anni, infatti, è sempre più frequente la possibilità di accedere a un nuovo tipo di formazione, l’e-learning, che consente di studiare comodamente a casa propria, scaricando materiali in formato pdf o videolezioni e interagendo con i propri tutor grazie a mail, web chat o piattaforme telematiche appositamente create. I corsi di formazione post diploma online garantiscono, similmente a quelli tradizionali, un attestato di frequenza e spesso offrono la possibilità di svolgere uno stage in azienda, così come accade per i corsi post diploma in aula. Gli stage sono sicuramente l’attrattiva principale dei corsi di formazione post diploma, in quanto garantiscono un’esperienza lavorativa concreta e spesso si traducono in una reale di inserimento lavorativo: molte aziende, infatti, decidono di assumere lo stagista al termine del tirocinio, a volte anche a tempo indeterminato.
Oltre ai corsi a pagamento, è bene ricordare che esistono anche moltissimi corsi di specializzazione post diploma totalmente gratuiti. In questo caso le lezioni sono gestite da enti pubblici, come le regioni e finanziati con fondi regionali, ministeriali o europei. Per trovare questi corsi, ci si può rivolgere all’Informagiovani della propria città o al centro per l’impiego di zona. I corsi gratuiti hanno solitamente una durata che varia dalle 600 alle 1200 ore e offrono anche esercitazioni pratiche in laboratorio, laddove necessario. Ovviamente anche in questi casi si accede, al termine delle lezioni, a uno stage, che per molti è il trampolino di lancio della propria carriera.
L’offerta formativa dei corsi professionali è davvero notevole, quindi la prima cosa da fare è stabilire quale corso scegliere, in base alla carriera che si vuole intraprendere. In alcuni casi, potrà essere un corso di approfondimento che segue la linea degli studi già terminati; in altri, si potrà affrontare un nuovo settore soprattutto se, una volta conseguito il diploma si ha voglia di un lavoro nettamente diverso rispetto a quanto appreso negli ultimi anni.
Quindi, è bene valutare con cura il piano di studi dei corsi post diploma che offre la propria città, verificando se è necessario affrontare un corso che fornisca nozioni di base o uno di livello più avanzato. L’altro fattore da tenere in considerazione riguarda i prezzi. Le scuole private che garantiscono corsi di specializzazione post diploma, e che in genere si occupano anche di ripetizioni e recupero anni, hanno costi molto diversificati, a seconda della tipologia di corso, della città in cui si tengono le lezioni (sono in genere più care nel Nord Italia) e se queste si svolgono in aula oppure online.
Da alcuni anni, infatti, è sempre più frequente la possibilità di accedere a un nuovo tipo di formazione, l’e-learning, che consente di studiare comodamente a casa propria, scaricando materiali in formato pdf o videolezioni e interagendo con i propri tutor grazie a mail, web chat o piattaforme telematiche appositamente create. I corsi di formazione post diploma online garantiscono, similmente a quelli tradizionali, un attestato di frequenza e spesso offrono la possibilità di svolgere uno stage in azienda, così come accade per i corsi post diploma in aula. Gli stage sono sicuramente l’attrattiva principale dei corsi di formazione post diploma, in quanto garantiscono un’esperienza lavorativa concreta e spesso si traducono in una reale di inserimento lavorativo: molte aziende, infatti, decidono di assumere lo stagista al termine del tirocinio, a volte anche a tempo indeterminato.
Oltre ai corsi a pagamento, è bene ricordare che esistono anche moltissimi corsi di specializzazione post diploma totalmente gratuiti. In questo caso le lezioni sono gestite da enti pubblici, come le regioni e finanziati con fondi regionali, ministeriali o europei. Per trovare questi corsi, ci si può rivolgere all’Informagiovani della propria città o al centro per l’impiego di zona. I corsi gratuiti hanno solitamente una durata che varia dalle 600 alle 1200 ore e offrono anche esercitazioni pratiche in laboratorio, laddove necessario. Ovviamente anche in questi casi si accede, al termine delle lezioni, a uno stage, che per molti è il trampolino di lancio della propria carriera.