
Costo ripetizioni
Il costo delle ripetizioni è sempre una delle variabili più importanti da considerare quando si ha necessità di un supporto alternativo allo studio individuale, soprattutto nel caso di uno studente che ha contratto un debito formativo al termine dell’anno o di chi, all’università, non riesce proprio a superare un determinato esame, trovandolo particolarmente ostico.
L’Unione nazionale dei consumatori, nel gennaio 2015, ha stimato che la media nazionale del costo delle ripetizioni è di 25 euro all’ora. Ma questo è un dato che può variare molto in relazione a molti fattori.
Innanzitutto bisogna considerare il tipo di ripetizioni di cui si vuole usufruire. Si possono infatti scegliere lezioni private in cui si è gli unici studenti, oppure partecipare a ripetizioni di gruppo. Nel secondo caso la tariffa sarà sicuramente inferiore, ma si perderanno i vantaggi della lezione one-to-one, quella cioè in cui il rapporto docente-studente è diretto ed esclusivo. Bisogna quindi valutare se le proprie lacune sono tali da richiedere un investimento economico maggiore o se basta una lezione di gruppo, in cui comunque è sempre possibile interagire con l’insegnante per chiedere ulteriori chiarimenti, visto che in genere si creano gruppi con poche persone.
Le lezioni di gruppo possono essere organizzate da privati o da enti che si occupano di formazione, nel secondo caso il tariffario è visionabile spesso già sul sito della scuola ed è possibile fare un confronto tra i vari centri di formazione della propria città.
Nel caso di un privato che impartisca ripetizioni, il costo varia dal tipo di insegnante. Se si tratta di un neolaureato o di un laureando il costo sarà inferiore, mentre un docente di scuole superiori o un ricercatore chiederanno un compenso più alto. Anche in questo caso è necessario capire quali siano le proprie esigenze. Se si è alle superiori e si vuole recuperare il debito in una materia o si ha bisogno di un semplice doposcuola per un supporto con i compiti a casa, le lezioni impartite da un neolaureato saranno più che sufficienti a colmare le proprie lacune, mentre se ci si sta preparando per un esame universitario chi ha più anni di esperienza e un percorso professionale più ampio può rispondere meglio alle proprie necessità.
Un altro elemento riguarda la materia per la quale si necessitano ripetizioni. In genere materie quali matematica, fisica, greco e latino sono considerate le più ostiche dagli studenti e quelle per cui è richiesto un maggior dispendio di energia e tempo sia per l’apprendimento sia per l’insegnamento (basti pensare agli esercizi da svolgere o alle versioni). Inoltre, essendo le materie per le quali c’è più richiesta di ripetizioni, secondo l’elementare meccanismo della domanda e dell’offerta, il costo sale.
Oltre alle lezioni di gruppo o a quelle con studenti universitari o neolaureati, un altro modo per risparmiare sul costo delle ripetizioni è quello di affidarsi alle ripetizioni on line, in cui si interagisce con il docente tramite webcam oppure mediante sistemi di messaggistica istantanea. I docenti di questi corsi possono mettere a disposizione video di approfondimento ed esercitazioni di vario tipo. Sebbene si perdano i vantaggi della lezione “fisica”, in questo caso, i costi si riducono notevolmente.
Infine, anche la propria collocazione geografica può influire sul costo delle ripetizioni. Non solo tra Nord e Sud, ma anche tra piccoli centri e grandi città. In linea generale, si può affermare che laddove il costo della vita è più alto più alte saranno, ovviamente, le tariffe richieste.
L’Unione nazionale dei consumatori, nel gennaio 2015, ha stimato che la media nazionale del costo delle ripetizioni è di 25 euro all’ora. Ma questo è un dato che può variare molto in relazione a molti fattori.
Innanzitutto bisogna considerare il tipo di ripetizioni di cui si vuole usufruire. Si possono infatti scegliere lezioni private in cui si è gli unici studenti, oppure partecipare a ripetizioni di gruppo. Nel secondo caso la tariffa sarà sicuramente inferiore, ma si perderanno i vantaggi della lezione one-to-one, quella cioè in cui il rapporto docente-studente è diretto ed esclusivo. Bisogna quindi valutare se le proprie lacune sono tali da richiedere un investimento economico maggiore o se basta una lezione di gruppo, in cui comunque è sempre possibile interagire con l’insegnante per chiedere ulteriori chiarimenti, visto che in genere si creano gruppi con poche persone.
Le lezioni di gruppo possono essere organizzate da privati o da enti che si occupano di formazione, nel secondo caso il tariffario è visionabile spesso già sul sito della scuola ed è possibile fare un confronto tra i vari centri di formazione della propria città.
Nel caso di un privato che impartisca ripetizioni, il costo varia dal tipo di insegnante. Se si tratta di un neolaureato o di un laureando il costo sarà inferiore, mentre un docente di scuole superiori o un ricercatore chiederanno un compenso più alto. Anche in questo caso è necessario capire quali siano le proprie esigenze. Se si è alle superiori e si vuole recuperare il debito in una materia o si ha bisogno di un semplice doposcuola per un supporto con i compiti a casa, le lezioni impartite da un neolaureato saranno più che sufficienti a colmare le proprie lacune, mentre se ci si sta preparando per un esame universitario chi ha più anni di esperienza e un percorso professionale più ampio può rispondere meglio alle proprie necessità.
Un altro elemento riguarda la materia per la quale si necessitano ripetizioni. In genere materie quali matematica, fisica, greco e latino sono considerate le più ostiche dagli studenti e quelle per cui è richiesto un maggior dispendio di energia e tempo sia per l’apprendimento sia per l’insegnamento (basti pensare agli esercizi da svolgere o alle versioni). Inoltre, essendo le materie per le quali c’è più richiesta di ripetizioni, secondo l’elementare meccanismo della domanda e dell’offerta, il costo sale.
Oltre alle lezioni di gruppo o a quelle con studenti universitari o neolaureati, un altro modo per risparmiare sul costo delle ripetizioni è quello di affidarsi alle ripetizioni on line, in cui si interagisce con il docente tramite webcam oppure mediante sistemi di messaggistica istantanea. I docenti di questi corsi possono mettere a disposizione video di approfondimento ed esercitazioni di vario tipo. Sebbene si perdano i vantaggi della lezione “fisica”, in questo caso, i costi si riducono notevolmente.
Infine, anche la propria collocazione geografica può influire sul costo delle ripetizioni. Non solo tra Nord e Sud, ma anche tra piccoli centri e grandi città. In linea generale, si può affermare che laddove il costo della vita è più alto più alte saranno, ovviamente, le tariffe richieste.