Corsi di recupero debiti
Ogni studente delle scuole superiori sa che se si ha un’insufficienza in una materia e si ottiene un debito formativo (o più di uno) non si può essere direttamente promossi, ma si ottiene la sospensione del giudizio, che indica che l’ammissione alla classe successiva è vincolata dal recupero dei debiti formativi. È necessario quindi recuperare il debito entro l’inizio dell’anno scolastico successivo, affrontando i cosiddetti esami di riparazione, grazie ai quali si può dimostrare di aver colmato le proprie lacune ed essere promossi.
Ma quali sono i corsi di recupero dei debiti più efficaci per ottenere la sufficienza? Va detto innanzitutto che la scuola stessa organizza dei corsi di recupero dei debiti per i propri studenti, attivandoli in tutte le materie in cui vi siano molti alunni carenti. Solitamente le materie che risultano più ostiche sono le materie scientifiche, come matematica, fisica e chimica, le lingue classiche, come latino e greco, e le lingue straniere. Può quindi succedere che la scuola non attivi corsi per tutte le materie: ad esempio, se in una scuola solo 4 studenti non hanno raggiunto la sufficienza in diritto, è possibile che si demandi alle famiglie il compito di far frequentare dei corsi di recupero dei debiti ai figli, dopo averne verificato la disponibilità, soprattutto in termini economici.
Se, infatti, i corsi organizzati dalle scuole sono gratuiti, quelli tenuti in enti formativi specializzati sono a pagamento, così come le ripetizioni individuali tenute da privati. Solitamente quest’ultima soluzione è la più cara, in particolare quando si tratta di materie per cui vi è molta richiesta, come matematica, ma è anche la più adatta per chi ha grosse difficoltà in una materia e deve recuperare un voto molto basso. Un insegnante totalmente dedicato, infatti, può modellare la lezione sulle esigenze del singolo, non soltanto in base al programma scolastico, ma soprattutto in funzione degli argomenti che lo studente non ha compreso. Questa soluzione può anche essere adottata in concomitanza con la frequenza dei corsi a scuola, i quali sono tenuti solitamente dal professore con cui si studia durante l’anno. Può servire quindi, soprattutto per chi ha gravi difficoltà, usufruire delle spiegazioni di un altro insegnante oltre al proprio.
Quelle che invece è possibile prendere nelle scuole specializzate in recupero anni, formazione post diploma e ripetizioni sono invece lezioni di gruppo, più economiche e adatte a chi parte da una situazione non troppo grave, avendo, ad esempio, un 5. In genere si studia in classi formate da pochi elementi, in modo che non si crei troppa dispersione e l’insegnante possa dedicarsi ai dubbi e alle domande di ciascuno. I gruppi, ovviamente, vengono strutturati in base alla materia e all’anno scolastico di provenienza degli alunni.
Un altro tipo di corsi di recupero dei debiti è costituito dalle ripetizioni online, ancor più economiche. Vi sono privati che, tramite semplici strumenti come webcam, sistemi di messaggistica istantanea ed email, fanno lezione in remoto. Inoltre, esistono molte società specializzate che mettono a disposizione tale servizio, servendosi di strumenti tecnologicamente più avanzati, con lavagne virtuali con cui interagire in tempo reale con il proprio docente per fare lezione proprio come in classe.
Ma quali sono i corsi di recupero dei debiti più efficaci per ottenere la sufficienza? Va detto innanzitutto che la scuola stessa organizza dei corsi di recupero dei debiti per i propri studenti, attivandoli in tutte le materie in cui vi siano molti alunni carenti. Solitamente le materie che risultano più ostiche sono le materie scientifiche, come matematica, fisica e chimica, le lingue classiche, come latino e greco, e le lingue straniere. Può quindi succedere che la scuola non attivi corsi per tutte le materie: ad esempio, se in una scuola solo 4 studenti non hanno raggiunto la sufficienza in diritto, è possibile che si demandi alle famiglie il compito di far frequentare dei corsi di recupero dei debiti ai figli, dopo averne verificato la disponibilità, soprattutto in termini economici.
Se, infatti, i corsi organizzati dalle scuole sono gratuiti, quelli tenuti in enti formativi specializzati sono a pagamento, così come le ripetizioni individuali tenute da privati. Solitamente quest’ultima soluzione è la più cara, in particolare quando si tratta di materie per cui vi è molta richiesta, come matematica, ma è anche la più adatta per chi ha grosse difficoltà in una materia e deve recuperare un voto molto basso. Un insegnante totalmente dedicato, infatti, può modellare la lezione sulle esigenze del singolo, non soltanto in base al programma scolastico, ma soprattutto in funzione degli argomenti che lo studente non ha compreso. Questa soluzione può anche essere adottata in concomitanza con la frequenza dei corsi a scuola, i quali sono tenuti solitamente dal professore con cui si studia durante l’anno. Può servire quindi, soprattutto per chi ha gravi difficoltà, usufruire delle spiegazioni di un altro insegnante oltre al proprio.
Quelle che invece è possibile prendere nelle scuole specializzate in recupero anni, formazione post diploma e ripetizioni sono invece lezioni di gruppo, più economiche e adatte a chi parte da una situazione non troppo grave, avendo, ad esempio, un 5. In genere si studia in classi formate da pochi elementi, in modo che non si crei troppa dispersione e l’insegnante possa dedicarsi ai dubbi e alle domande di ciascuno. I gruppi, ovviamente, vengono strutturati in base alla materia e all’anno scolastico di provenienza degli alunni.
Un altro tipo di corsi di recupero dei debiti è costituito dalle ripetizioni online, ancor più economiche. Vi sono privati che, tramite semplici strumenti come webcam, sistemi di messaggistica istantanea ed email, fanno lezione in remoto. Inoltre, esistono molte società specializzate che mettono a disposizione tale servizio, servendosi di strumenti tecnologicamente più avanzati, con lavagne virtuali con cui interagire in tempo reale con il proprio docente per fare lezione proprio come in classe.