Diploma sistema moda
Il diploma in sistema moda è uno dei nuovi diplomi, attivi presso gli istituti tecnici, creati dalla riforma Gelmini del 2010 in sostituzione dell’istituto tecnico industriale negli indirizzi tessile, abbigliamento e moda, settore produzione di tessuti e disegno di tessuti. Il diploma in sistema moda fa parte del settore tecnologico, una delle 2 principali categorie (l’altro è il settore economico) in cui sono suddivisi gli istituti tecnici.
Il diploma in moda è un diploma quinquennale e prevede 2 articolazioni: la prima in tessile, abbigliamento e moda, la seconda in calzature e moda. L’istituto è strutturato secondo il modello del 2+2+1: lo studio delle materie è cioè organizzato in 3 blocchi di 2 bienni più un anno finale.
Oltre alle materie di base, comuni a tutti gli istituti tecnici, quali matematica, letteratura italiana, inglese, il piano di studi prevede materie comuni a entrambe le articolazioni. Nel primo biennio sono fisica, chimica, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, tecnologie informatiche, scienze e tecnologie applicate; mentre nel secondo biennio e nell’ultimo anno sono complementi di matematica, chimica applicata e nobilitazione dei materiali per i prodotti moda, economia e marketing delle aziende della moda.
L’articolazione in tessile, abbigliamento e moda prevede poi lo studio di discipline quali tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi della moda e ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti moda; mentre per chi sceglie l’articolazione in calzature e moda durante gli ultimi 3 anni si affronta lo studio di tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi della moda e ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti moda.
Come per tutti gli istituti tecnici del nuovo ordinamento, molte delle ore di studio sono da svolgersi in laboratorio, al fine di coniugare le conoscenze teoriche con le competenze pratiche proprie del mestiere che ci si prepara a svolgere al termine dei cinque anni, dopo aver sostenuto l’esame di maturità.
Gli sbocchi lavorativi per chi ha un diploma in sistema moda sono ovviamente inerenti alle professionalità del mondo della moda e della produzione tessile, comparto molto importante nell’economia italiana, non solo per quanto riguarda la produzione vera e propria, ma anche per quanto concerne l’editoria, la comunicazione e il marketing legati a tale ambito.
Inoltre il neodiplomato in sistema moda potrà proseguire gli studi iscrivendosi a una facoltà universitaria. Particolarmente indicati risultano i corsi degli istituti superiori per le industrie artistiche o le accademie delle belle arti, che, in entrambi i casi, prevedono indirizzi formativi legati al mondo della moda, con corsi avanzati di fashion design. È disponibile online l’elenco completo degli istituti AFAM riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione cui potersi iscrivere una volta terminate le scuole superiori.
Il diploma in moda è un diploma quinquennale e prevede 2 articolazioni: la prima in tessile, abbigliamento e moda, la seconda in calzature e moda. L’istituto è strutturato secondo il modello del 2+2+1: lo studio delle materie è cioè organizzato in 3 blocchi di 2 bienni più un anno finale.
Oltre alle materie di base, comuni a tutti gli istituti tecnici, quali matematica, letteratura italiana, inglese, il piano di studi prevede materie comuni a entrambe le articolazioni. Nel primo biennio sono fisica, chimica, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica, tecnologie informatiche, scienze e tecnologie applicate; mentre nel secondo biennio e nell’ultimo anno sono complementi di matematica, chimica applicata e nobilitazione dei materiali per i prodotti moda, economia e marketing delle aziende della moda.
L’articolazione in tessile, abbigliamento e moda prevede poi lo studio di discipline quali tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi della moda e ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti moda; mentre per chi sceglie l’articolazione in calzature e moda durante gli ultimi 3 anni si affronta lo studio di tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi della moda e ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti moda.
Come per tutti gli istituti tecnici del nuovo ordinamento, molte delle ore di studio sono da svolgersi in laboratorio, al fine di coniugare le conoscenze teoriche con le competenze pratiche proprie del mestiere che ci si prepara a svolgere al termine dei cinque anni, dopo aver sostenuto l’esame di maturità.
Gli sbocchi lavorativi per chi ha un diploma in sistema moda sono ovviamente inerenti alle professionalità del mondo della moda e della produzione tessile, comparto molto importante nell’economia italiana, non solo per quanto riguarda la produzione vera e propria, ma anche per quanto concerne l’editoria, la comunicazione e il marketing legati a tale ambito.
Inoltre il neodiplomato in sistema moda potrà proseguire gli studi iscrivendosi a una facoltà universitaria. Particolarmente indicati risultano i corsi degli istituti superiori per le industrie artistiche o le accademie delle belle arti, che, in entrambi i casi, prevedono indirizzi formativi legati al mondo della moda, con corsi avanzati di fashion design. È disponibile online l’elenco completo degli istituti AFAM riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione cui potersi iscrivere una volta terminate le scuole superiori.