Ottieni subito il diploma! Fino a tre anni in uno. Chiedi Info.
 
Sei in:  Home » Home » Diploma » Come diplomarsi » Accademia navale Livorno
Accademia navale Livorno

Accademia navale Livorno

I giovani che amano il mare e la vita militare possono iniziare un’interessante carriera con l’accesso all’accademia navale di Livorno e vivere emozionanti esperienze sulle navi della marina militare. L’accademia di Livorno è un istituto per la formazione degli ufficiali della marina militare italiana e nasce nel 1881, dalla fusione delle scuole di marina di Napoli e Genova. Nel corso del Novecento, l’accademia si trasferì a Colle Isarco, in Trentino, poi a Venezia, a Brindisi e infine nuovamente a Livorno, all'attuale indirizzo di viale Italia 72. Di seguito, le linee guida per scoprire come entrare nell'accademia navale di Livorno.

L’ingresso all'accademia navale di Livorno è molto selettivo e, a fronte di migliaia di aspiranti cadetti, ogni anno solo poche decine di giovani possono fare il proprio ingresso presso questo antico e prestigioso istituto. Per potersi iscrivere alle prove di selezione è innanzitutto necessario essere in possesso di alcuni requisiti, come il diploma e avere determinate caratteristiche fisiche, che riguardano in particolare l’altezza e il buono stato di salute, da certificare con visite mediche apposite. Ogni anno viene pubblicato sul sito del Ministero della Difesa il bando di concorso per l’ingresso all’accademia della marina militare, che è strutturato in diverse prove.

Innanzitutto vi è una prova preliminare, che consiste nella somministrazione di 180 test a risposta multipla: 60 riguardano argomenti di cultura generale, mentre gli altri 120 sono quesiti di logica. Dopo aver superato questa prova si può accedere al tirocinio, un periodo di permanenza all'interno dell’accademia di 8 giorni, durante i quali si prende parte alla vita militare e alle sue norme di disciplina e si è sottoposti a ulteriori accertamenti: i futuri cadetti devono infatti affrontare visite mediche specifiche, test psicoattitudinali, da svolgersi soprattutto in forma di colloquio per valutare il profilo psicologico e caratteriale dell’aspirante allievo, che dovrà saper far fronte alla disciplina ferrea della vita militare.

Inoltre, durante il periodo di tirocinio presso l’accademia navale di Livorno bisogna affrontare una prova orale di matematica e una prova di lingua straniera, che però ha carattere facoltativo. Infine bisogna superare alcune prove di efficienza fisica, volte a mostrare le proprie doti sportive: corsa, nuoto, salto in alto e piegamenti sulle braccia.

L’accademia navale di Livorno offre corsi di diverso tipo: alcuni, della durata variabile da cinque a sette anni (a seconda del corpo di appartenenza) per la formazione degli ufficiali in servizio permanente effettivo (SPE) della marina militare italiana; corsi per allievi ufficiali in ferma prefissata (AUFP), della durata di alcuni mesi e rivolti a chi vuole prestare servizio in marina solo per un periodo di tempo determinato; corsi di perfezionamento, della durata di alcune settimane, che forniscono una formazione più specialistica su alcune discipline e indirizzati agli ufficiali della marina e di altre forze armate e corpi armati dello stato; corsi per ufficiali a nomina diretta (ND): che forniscono formazione integrativa agli ufficiali reclutati direttamente per mezzo di concorsi pubblici. Infine vi sono i corsi per ruoli speciali (RS), riservati al personale selezionato tramite concorsi interni.

Per ulteriori informazioni potete consultare il link della pagina Facebook della Marina Militare.
Vai alla versione mobile - Informativa sulla Privacy - Politica dei Cookie
©Ediscom Spa - P.I. 09311070016 - Pec: - Uff. Reg. di: Torino - REA N. 1041819 - Cap. soc.: 120.000€