
Corso assistente all’infanzia
Lavorare con i bambini non richiede solo amore e dedizione verso i più piccoli: è necessario anche avere la giusta formazione. Per questo, chi vuole diventare Operatore Socio Assistenziale (OSA) per l’infanzia può frequentare un corso per assistente all'infanzia, che garantisca l'acquisizione delle competenze necessarie.
Questa qualifica professionale, infatti, permette di avere molti sbocchi lavorativi e maggiori possibilità di assunzione. Una certificazione di questo tipo consente di essere assunti in strutture pubbliche e private di vario tipo: asili nido, scuole materne, ospedali, case famiglia, centri di accoglienza.
Ma cosa fa un assistente per l’infanzia? Questo professionista opera a diversi livelli, occupandosi della cura del bambino sotto vari aspetti: igienico, alimentare, educativo, ricreativo… Un operatore OSA per l’infanzia lavora con bambini tra gli 0 e i 6 anni, una fascia d’età molto delicata, in cui lo sviluppo psico-motorio ed emotivo dev’essere curato in maniera sistematica e complessiva.
Un corso per Operatore Socio Assistenziale garantisce, in pochi mesi, di acquisire tutte le conoscenze necessarie per affrontare questo lavoro tanto appassionante quanto difficile. Durante questo corso post diploma vengono insegnate varie materie: elementi di anatomia e fisiologia, elementi di patologia e farmacologia, scienze alimentari, economia domestica, pronto soccorso e igiene dell’infanzia, nozioni di base di legislazione sociale e sanitaria, pediatria e puericultura, tecniche di animazione ricreativa, psicologia infantile, psicopedagogia, nozioni di sociologia.
Essendo un mestiere in cui la pratica quotidiana riveste un aspetto fondamentale, i corsi per assistente dell'infanzia riconosciuti spesso prevedono che la maggior parte delle lezioni si possano tenere in forma di laboratorio: in questo modo si potranno imparare in maniera più pragmatica le tecniche di cura dei bambini. Inoltre, come accade per tutti i corsi di formazione professionale, anche chi svolge un corso da assistente all'infanzia potrà concludere questa esperienza con uno stage , da svolgersi presso un asilo pubblico o privato.
I costiper frequentare un corso OSA per l’infanzia sono molto variabili e possono superare toccare i 1500 euro. I più economici sono i corsi OSA infanzia online, grazie ai quali si può apprendere tramite videolezioni, slide e altri materiali scaricabili dallo studente, che può servirsi anche del supporto di tutor, da contattare via mail o webchat.
Esistono, inoltre, corsi di formazione gratuiti, finanziati dalla propria regione di provenienza o da altri enti pubblici. Per avere informazioni sui corsi gratuiti della propria città ci si può rivolgere all’Informagiovani o al Centro per l’Impiego più vicino, che forniranno indicazioni sulle modalità di iscrizione e sui requisiti per l’accesso.
Questa qualifica professionale, infatti, permette di avere molti sbocchi lavorativi e maggiori possibilità di assunzione. Una certificazione di questo tipo consente di essere assunti in strutture pubbliche e private di vario tipo: asili nido, scuole materne, ospedali, case famiglia, centri di accoglienza.
Ma cosa fa un assistente per l’infanzia? Questo professionista opera a diversi livelli, occupandosi della cura del bambino sotto vari aspetti: igienico, alimentare, educativo, ricreativo… Un operatore OSA per l’infanzia lavora con bambini tra gli 0 e i 6 anni, una fascia d’età molto delicata, in cui lo sviluppo psico-motorio ed emotivo dev’essere curato in maniera sistematica e complessiva.
Un corso per Operatore Socio Assistenziale garantisce, in pochi mesi, di acquisire tutte le conoscenze necessarie per affrontare questo lavoro tanto appassionante quanto difficile. Durante questo corso post diploma vengono insegnate varie materie: elementi di anatomia e fisiologia, elementi di patologia e farmacologia, scienze alimentari, economia domestica, pronto soccorso e igiene dell’infanzia, nozioni di base di legislazione sociale e sanitaria, pediatria e puericultura, tecniche di animazione ricreativa, psicologia infantile, psicopedagogia, nozioni di sociologia.
Essendo un mestiere in cui la pratica quotidiana riveste un aspetto fondamentale, i corsi per assistente dell'infanzia riconosciuti spesso prevedono che la maggior parte delle lezioni si possano tenere in forma di laboratorio: in questo modo si potranno imparare in maniera più pragmatica le tecniche di cura dei bambini. Inoltre, come accade per tutti i corsi di formazione professionale, anche chi svolge un corso da assistente all'infanzia potrà concludere questa esperienza con uno stage , da svolgersi presso un asilo pubblico o privato.
I costiper frequentare un corso OSA per l’infanzia sono molto variabili e possono superare toccare i 1500 euro. I più economici sono i corsi OSA infanzia online, grazie ai quali si può apprendere tramite videolezioni, slide e altri materiali scaricabili dallo studente, che può servirsi anche del supporto di tutor, da contattare via mail o webchat.
Esistono, inoltre, corsi di formazione gratuiti, finanziati dalla propria regione di provenienza o da altri enti pubblici. Per avere informazioni sui corsi gratuiti della propria città ci si può rivolgere all’Informagiovani o al Centro per l’Impiego più vicino, che forniranno indicazioni sulle modalità di iscrizione e sui requisiti per l’accesso.